Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MESSINA IN MOVIMENTO, SIMPOSIO SU TERRITORIO E TECNICHE ANTISISMICHE


Simposio, organizzato dal M5S Messina in Movimento Sabato 8 Marzo ore 9:30, tema "Territorio e Tecniche antisismiche", presso il Salone delle Bandiere
Messina, 06/03/2014 - Il meetup “Messina in MoVimento” comunica di aver programmato un simposio per giorno 8 Marzo, presso il Salone delle Bandiere di Messina, alle ore 9.30. Il tema principale dell’incontro sarà : “Territorio e Tecniche Antisismiche”.

La città di Messina, da sempre, è una zona ad alto rischio sismico e da sempre il sisma ha provocato cambiamenti radicali nel territorio messinese, così come anche nell’evoluzione sociale e tecnologica della Città dello Stretto.
Oggi, a oltre 100 anni dall’evento che ha causato centinaia di migliaia di vittime, si possono mettere in atto nuove tecnologie di isolamento e dissipazione sismica che sono in grado di garantire un elevato livello di sicurezza, urgenti, soprattutto, in quegli edifici esistenti, che presentano segni di invecchiamento strutturale, dovuto al tempo o alla mancata manutenzione.

Scopo di questo simposio è quello di informare il cittadino circa la reale pericolosità sismica dell’Area dello Stretto di Messina e far capire i meccanismi attraverso i quali è possibile attuare la sicurezza del territorio stesso, attraverso attività di monitoraggio delle zone a rischio.
Inoltre, si discuterà di quali provvedimenti ad oggi siano stati realmente attuati, in relazione agli interventi previsti per la prevenzione sismica in Sicilia.

Interverranno al simposio l’Ing. Santi Trovato, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Messina; il Prof. Giancarlo Neri,sismologo dell’Università di Messina; l'Ing. Gaetano Sciacca, Ingegnere Capo del Genio Civile di Messina; l'Ing. Bruno Manfrè, dirigente del Servizio Regionale di protezione civile per la provincia di Messina ed il Prof. Ing. Giovanni Falsone,docente di Scienza delle Costruzioni della Facoltà di Ingegneria di Messina ed esperto di Ingegneria Sismica.

Moderatore del simposio sarà l’Ing. Tindaro Battaglia, della sezione ingegneria Sismica e Geotecnica, nonchè delegato del meetup “Messina in MoVimento”

Commenti