Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, SORPRESO A PRATICARE L’UCCELLAGIONE: DENUNCIATO 68ENNE

13/03/2014 - Nel corso di un servizio all’uopo pianificato per contrastare il fenomeno del bracconaggio e
dell’uccellagione, uomini del Corpo Forestale Regione Siciliana di stanza al Distaccamento F.le di Messina
Colle S. Rizzo con il coordinamento dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Messina, alle ore 10.00
circa nella località Serre Vill. Sperone del comune di Messina, notavano la presenza di autovettura sospetta
ferma in prossimità dell'arteria stradale che conduce sulla N. Panoramica dello Stretto, sorprendendo a
praticare attività di uccellagione il Sig. M.G. di anni 68 residente a Messina.

Il tale in questione esercitava attività di uccellagione con l’ausilio di reti.
Successivamente, durante il controllo anche dell'autovettura, gli uomini del Corpo Forestale Regione
Siciliana notavano che la stessa autovettura era sprovvista di copertura assicurativa e che lo stesso M.G. era
sprovvisto di patente di guida.

Gli venivano contestati oltre al reato di esercizio di uccellagione anche quelli inerenti il mancato
possesso della patente di guida e la mancata copertura assicurativa dell'autovettura ( P.V. 7 e 8 ), quindi si
provvedeva al fermo e relativa confisca dell'autovettura.

Trattandosi di attività sanzionata penalmente, si procedeva al sequestro penale di tutta l’attrezzatura
e di n.6 Cardellini, tre dei quali venivano liberati nel piazzale antistante il Distaccamento F.le di Colle S. Rizzo
i rimanenti n.3, non in grado di volare, venivano affidati alle cure del personale del Centro Recupero Fauna
Selvatica per propedeutici controlli circa la salute dei volatili, e ad esito positivo saranno poi rimessi in
libertà.

Commenti