Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MILAZZO: ODORI MOLESTI, UN TAVOLO TECNICO SUL PROBLEMA

Milazzo, 28/3/2014 - Su iniziativa del sindaco e dell'assessore all'ambiente, si è costituito, presso il Comune di Milazzo, un gruppo di lavoro permanente sulle problematiche legate agli odori molesti. Al primo incontro che ha sancito la costituzione del gruppo, hanno partecipato l'assessore all'ambiente Salvatore Gitto e l'architetto Torre in rappresentanza del comune, e poi i delegati dell'Arpa Messina, della Capitaneria di porto di Milazzo, della Provincia di Messina, i vertici della RAM, oltre ai rappresentanti delle associazioni ambientalistiche operanti sul territorio e che nel tempo hanno svolto una continua azione di segnalazione dei fenomeni odorigeni, Legambiente ed Adasc, a tutela degli interessi della comunità che rappresentano.


Vogliamo avviare un percorso nuovo che affronti la problematica odori con un approccio esclusi-vamente tecnico - ha dichiarato l'assessore Gitto - e per fare questo abbiamo coinvolto tutti i soggetti che possono portare il loro positivo contributo, attraverso una formula innovativa, quella del gruppo di lavoro permanente. Sono convinto che ciò possa dare risultati concreti intanto sotto l'aspetto della comunicazione, in quanto è importante che ci sia la giusta percezione dei fenomeni, che tanta apprensione generano all'interno della comunità locale, oltre, ovviamente, ad avere l'obiettivo di individuarne con immediatezza la fonte di produzione e pervenire possibilmente alle soluzioni tecniche da apprestare per la loro eliminazione.
......................
Il consigliere Massimo Bagli ha presentato due interrogazioni riguardanti l’istituzione della Zona franca urbana e la vicenda del personale della cooperativa “Il Quadrifoglio”.
Nella prima evidenzia la necessità di dar luogo alla ZFU, quale occasione fondamentale per incentivare la ripresa economica e favorire la crescita dei livelli occupazionali e chiede all’Amministrazione di sapere entro quale termine intenda procedere all’espletamento della procedura di istituzione della stessa.
Nella seconda interrogazione invece si chiede al sindaco entro quale termine intenda procedere per la formale stipulazione di una convenzione con la cooperativa “Il Quadrifoglio” al fine di disciplinare e legittimare il ruolo della stessa e dei suoi dipendenti all’interno del Comune di Milazzo.


Commenti