Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MUSEO DELL’ETNA, NUOVA ESPOSIZIONE SUGLI ELEFANTI IN SICILIA

20/03/2014 - Domani venerdì 21 marzo, ore 10.30, Museo dell’Etna (via Dietro Serra 6) - Viagrande (CT), 20/03/2014 - Domani venerdì 21 marzo, alle 10.30, nella sala conferenze del Museo dell’Etna (via Dietro Serra 6, Viagrande) si svolgerà l’evento “Gli elefanti in Sicilia. Scienza e mito”: in questa occasione verrà presentata una nuova esposizione didattico-scientifica con approfondimenti sull’elefantino nano (una specie vissuta in Sicilia tra 600mila e 250mila anni fa), con ricostruzioni a grandezza reale, reperti e filmati, e un
focus sulla connessione tra il mito dei Ciclopi e la presenza dei grandi pachidermi vissuti in epoca preistorica.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Amici della Terra e curata dal presidente Ettore Barbagallo, è patrocinata dai Comuni di Catania e Viagrande. Saranno presenti l’assessore alla Scuola e allo Sport del Comune di Catania Valentina Scialfa, rappresentanti dell’Amministrazione locale, il presidente del Parco dell'Etna Marisa Mazzaglia, insieme ad altre autorità istituzionali ed esperti.

Dopo la conferenza – alla presenza di istituzioni ed esperti - seguirà l’inaugurazione del nuovo simulatore di terremoti installato all’interno del Museo dell’Etna, con la partecipazione e l’assistenza del gruppo di Protezione civile di Viagrande.


Commenti