Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

MUSEO DELL’ETNA, NUOVA ESPOSIZIONE SUGLI ELEFANTI IN SICILIA

20/03/2014 - Domani venerdì 21 marzo, ore 10.30, Museo dell’Etna (via Dietro Serra 6) - Viagrande (CT), 20/03/2014 - Domani venerdì 21 marzo, alle 10.30, nella sala conferenze del Museo dell’Etna (via Dietro Serra 6, Viagrande) si svolgerà l’evento “Gli elefanti in Sicilia. Scienza e mito”: in questa occasione verrà presentata una nuova esposizione didattico-scientifica con approfondimenti sull’elefantino nano (una specie vissuta in Sicilia tra 600mila e 250mila anni fa), con ricostruzioni a grandezza reale, reperti e filmati, e un
focus sulla connessione tra il mito dei Ciclopi e la presenza dei grandi pachidermi vissuti in epoca preistorica.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Amici della Terra e curata dal presidente Ettore Barbagallo, è patrocinata dai Comuni di Catania e Viagrande. Saranno presenti l’assessore alla Scuola e allo Sport del Comune di Catania Valentina Scialfa, rappresentanti dell’Amministrazione locale, il presidente del Parco dell'Etna Marisa Mazzaglia, insieme ad altre autorità istituzionali ed esperti.

Dopo la conferenza – alla presenza di istituzioni ed esperti - seguirà l’inaugurazione del nuovo simulatore di terremoti installato all’interno del Museo dell’Etna, con la partecipazione e l’assistenza del gruppo di Protezione civile di Viagrande.


Commenti