Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo, urgente fare chiarezza sulle gravi criticità

Incontro con il Prefetto di Palermo: urgente fare chiarezza sul Consorzio madonita per la Legalità e lo Sviluppo   Lunedì (5 maggio u.s.)  una delegazione di cittadini attivi madoniti è stata ricevuta dal Prefetto di Palermo per esprimere forte preoccupazione in merito a gravi criticità che stanno emergendo all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo. Si tratta di fatti e circostanze che, per motivi non chiariti, alcuni sembrano voler minimizzare o tenere sotto silenzio. In particolare, desta grande allarme la reiterata mancata approvazione degli schemi di bilancio da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea dei Comuni soci, per gli esercizi 2021, 2022, 2023 e 2024. “Riteniamo che sia assolutamente necessario fare piena luce (anche) su tali episodi e riportare con urgenza la gestione politico-amministrativa del Consorzio su un piano di legalità, correttezza e totale trasparenza”, affermano i sottoscrittori di una nota inviata ai sindaci dei ...

MUSEO DELL’ETNA, NUOVA ESPOSIZIONE SUGLI ELEFANTI IN SICILIA

20/03/2014 - Domani venerdì 21 marzo, ore 10.30, Museo dell’Etna (via Dietro Serra 6) - Viagrande (CT), 20/03/2014 - Domani venerdì 21 marzo, alle 10.30, nella sala conferenze del Museo dell’Etna (via Dietro Serra 6, Viagrande) si svolgerà l’evento “Gli elefanti in Sicilia. Scienza e mito”: in questa occasione verrà presentata una nuova esposizione didattico-scientifica con approfondimenti sull’elefantino nano (una specie vissuta in Sicilia tra 600mila e 250mila anni fa), con ricostruzioni a grandezza reale, reperti e filmati, e un
focus sulla connessione tra il mito dei Ciclopi e la presenza dei grandi pachidermi vissuti in epoca preistorica.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Amici della Terra e curata dal presidente Ettore Barbagallo, è patrocinata dai Comuni di Catania e Viagrande. Saranno presenti l’assessore alla Scuola e allo Sport del Comune di Catania Valentina Scialfa, rappresentanti dell’Amministrazione locale, il presidente del Parco dell'Etna Marisa Mazzaglia, insieme ad altre autorità istituzionali ed esperti.

Dopo la conferenza – alla presenza di istituzioni ed esperti - seguirà l’inaugurazione del nuovo simulatore di terremoti installato all’interno del Museo dell’Etna, con la partecipazione e l’assistenza del gruppo di Protezione civile di Viagrande.


Commenti