Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PARCO DEI NEBRODI: STUDENTI DALLA LOMBARDIA PER VEDERE I GRIFONI NELLE ROCCHE DEL CRASTO

Giornata di educazione ambientale per gli allievi del superiore dell’Istituto comprensivo “Vanoni”, in Lombardia, venuti per vedere i Grifoni nelle Rocche del Crasto di Alcara Li Fusi, nel Parco dei Nebrodi
Alcara Li Fusi, 26/03/2014 - Sono partiti da Vimercate in Lombardia per venire a vedere i Grifoni che volteggiano sulle Rocche del Crasto ad Alcara Li Fusi, nel Parco dei Nebrodi.
Si tratta degli studenti dell’Istituto comprensivo “Vanoni”, comprendente il linguistico, lo scientifico il tecnico commerciale e turismo, che domani 26 marzo trascorreranno un’intera giornata nel paese nebroideo per conoscere questi splendidi animali ritornati ad essere un’attrazione per il territorio.

Ad accogliere gli studenti vi saranno i volontari dell’Associazione Ambiente Sicilia che cura per conto dell’Ente Parco il sito della voliera dei Grifoni e fornisce servizi di escursionismo e di fruizione e il Comune di Alcara Li Fusi, il cui Sindaco Nicola Vaneria, in collaborazione con gli uffici del Parco, ha assegnato del personale per garantire assistenza sul luogo.

Per i ragazzi sarà pure un’occasione di attività didattico-ambientale, perché avranno modo di conoscere i boschi di Mangalavite, ma soprattutto avranno modo di visitare, all’interno della sede del Parco di Alcara Li Fusi, il laboratorio didattico della “Tana delle idee”, dove al suo interno sono ospitati diversi diorami sugli ambienti naturali del Parco, quali la rappresentazione del regno dell’aquila, la storia dei grifoni, dall’estinzione alla reintroduzione, l’habitat dei caprioli e la sala degli ambienti boschivi. Inoltre è attiva una sala multimediale per conoscere gli animali che vivono nel Parco ed è possibile vedere in diretta su monitor collegato ad una telecamera che controlla e monitorizza il nido della coppia di aquila reale che vive nelle Rocche del Crasto. Un vero e proprio “Parco in miniatura” tutto da scoprire per avvicinare i visitatori a conoscere tutti i segreti del mondo dei Nebrodi.

Ma gli studenti avranno modo di conoscere anche i prodotti del luogo ed assaggiare piatti tipici del luogo a base di formaggi e salumi del territorio.

“Sono i primi segnali positivi di ritorno delle scolaresche sui Nebrodi, seppure vi sia da parte del scuole una riduzione notevole delle attività didattiche, ma puntare su attrattori come i Grifoni, ormai conosciuti in tutta Italia, dimostra che è possibile anche in queste fasi creare economia nel territorio del Parco”. Lo ha dichiarato Giuseppe Antoci, Presidente dell’Ente.



Commenti