Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

PARI OPPORTUNITA': UN OSSERVATORIO INTERPARTITICO REGIONALE DELLE ALL'AVANGUADIA


Presentata l'attività 2014 agli Affari generali della Presidenza a Palermo
Palermo, 13/03/2014 - L’Osservatorio Regionale Interpartitico per le Pari Opportunità – Sicilia si è riunito mercoledì 12 marzo 2014 nella sede della Presidenza della Regione Siciliana, Affari Generali, di Via Magliocco,46 di Palermo ed ha presentato alla stampa le attività ed i progetti per l’anno 2014.
Sono intervenuti : la Presidente, Rosanna Bocchieri, la Vice Presidente Maria Franca De Luca, la Consigliera per le relazioni esterne e con la stampa Clara Belmonte, la Tesoriera Silvana Zara, la
Portavoce Rossella Accardo, la Consigliera alle Istituzioni, Roberta Conigliaro, Patrizia Zara dell’Associazione Il suono del Cuore, la psichiatra Rita Alba Mazzè, la Vice Presidente dell’Organizzazione Umanitaria Internazionale “Life and Life” Valentina Cicirello, l’Ing. Salvatore Passarello Anna Maria Guardalà, Maria Rosa Pulvirenti, , l’Ing. Costantino Scarantino, l'ing. Salvatore Passarello, Ivana Calabrese.

Alla presentazione Osservatorio Pari Opportunità e progetti culturali, sono seguite le proposte,Sipario Scuola e la Premiazione Teatro Carlo Terron Sipario Sicilia, alla quarta edizione in febbraio, un “Convegno sulla parità di genere sin dall’infanzia”. Si è parlato dell' “Utilizzo immagine della donna sui mezzi di comunicazione”; “Valorizzazione del patrimonio turistico culturale della Sicilia”; “Trasparenza e legalità”; “Affermazione dell’Assessorato alle Pari Opportunità”, Osservatorio a sostegno delle fasce sociali più deboli”; “Parità di opportunità come volano per il riconoscimento delle differenze”, “La zona franca urbana”, Progetti integrati per lo sviluppo economico, Il Convegno di Caltanissetta contro la discriminazione, Presentazione e progetti dell’Organizzazione umanitaria Life and Life.

Se lo scopo è stato quello di presentare i progetti culturali, sociali,economici,giovanili, si è discusso di preparare incontri e convegni pe coinvolgere i giovani, di cui quello immediato di giorno 15 marzo all'ITG "R.Gagliardi" di Ragusa con l'Assessore alla famiglia e al lavoro, Ester Bonafede, e Carmelo Carrara, magistrato, su "Piano per i giovani.Youth Guarantee", alle ore 11,15, aperto ai giovani e ai meno per quel rapporto generazionale adulti/giovani tanto auspicato. Inoltre, si è parlato di incentivare progetti per le zone franche, su cui si sta lavorando ,per le zone di Messina,Catania,Vittoria, Gela, Palermo e altre. Si sono auspicate reti di turismo e cultura per tutta la Sicilia, per il turismo rurale.

Si è, inoltre, auspicato la costituzione di un Assessorato alle pari opportunità alla Regione Sicilia,che lavori con donne e uomini sulla politica dei contenuti nell'idea di una politica con la P maiuscola per il Bene Comune. Il prossimo appuntamento si terrà a Caltanissetta, venerdì 21 marzo 2014 dalle ore 16.00/20.00 presso la Biblioteca Comunale di Corso Umberto I, con il Convegno “I volti dell’emarginazione sociale”, cui siete invitati a partecipare numerosi.

Commenti