Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

PATTI: LA CGIL SCRIVE A BARTOLOTTA PER LE FAMIGLIE COSTRETTE A SGOMBRARE LE CASE POPOLARI


Al dott. Antonino Bartolotta, Assessore Regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità. Richiesta Suo urgente intervento
Patti, 28 Marzo 2014 - Egregio Assessore, la presente per informarLa che sono trascorsi due mesi, dall’ordinanza del Sindaco di Patti, con la quale sette famiglie sono state costrette a sgombrare la Pal. A delle case popolari di Corso Matteotti e a tutt’oggi non si comprende quanto tempo deve ancora passare per decidere cosa fare per mettere in sicurezza la struttura.


Sono anni che come Organizzazione Sindacale CGIL denunciamo lo stato di degrado e di pericolosità, con numerosi punti critici, che interessano il patrimonio edilizio popolare di Patti ! Sono anni che i vari Commissari straordinari IACP insieme all’ufficio tecnico promettono progetti con relativi finanziamenti, per poi eluderli sistematicamente! Sono anni che il Comune di Patti non riesce ad avere la giusta considerazione e continua a subire penalizzazioni rispetto ad altri comuni !

C’è da chiedersi se tutto questo lo devono pagare le sette famiglie che sono state costrette a trasferirsi in un residence fino al 31 marzo e poi ? Sono 18 le persone (lavoratori, pensionati e disabili gravi), che dopo quasi 40 anni HANNO O NO IL DIRITTO di rientrare nelle case in totale sicurezza! In questo quadro, bisogna chiedersi se queste famiglie che hanno un reale bisogno di rientrare negli alloggi popolari in sicurezza, possono fare affidamento su un istituto (IACP Messina) che fin’ora ha dimostrato di non essere in grado di dare le giuste risposte.

Per questo, le chiediamo un Suo autorevole intervento, al fine di affrontare e rimuovere gli OSTACOLI e COLORO che hanno fino ad oggi impedito di risolvere i problemi del patrimonio edilizio IACP del Comune di Patti. Sicuri di un Suo positivo riscontro, Le porgiamo Distinti saluti.

 Il Segretario CGIL Patti
(Stefano Maio)

Commenti