Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CROCETTA: "BRUXELLES RICONOSCE IL LAVORO CHE HA FATTO LA SICILIA"

Palermo, 10 apr. 2014 - In una nota, il commissario Eu, Johannes Hahn, valutando l'incremento dei tetti di spesa europea dell'Italia ha segnalato il successo particolare della Sicilia che al 28 febbraio 2014 ha raggiunto la percentuale del 41,7%, praticamente la più alta in Italia, contro il 18,53% del 28 febbraio 2013. Crocetta nel ringraziare il commissario Hahn che ha reso giustizia al gran lavoro fatto in un anno, sottolinea come i critici del governo regionale, invece di fare accuse continue e discutere di rimpasto, dovrebbero partire dall'eccezionale lavoro fatto.
“Sono orgoglioso – ha affermato Crocetta - che per la prima volta la Sicilia, non sia l'ultima in Europa ma tra le regioni più virtuose. Alla politica dei sermoni continui, dei discorsi contro, del declino del governo, io rispondo con i fatti e dico a tutti che è venuta finalmente l'ora di non perdere altro tempo e che con senso di responsabilità collettiva si rilanci finalmente questo "patto unitario per la Sicilia" che non può essere dilatato all'infinito, ma un oggi concreto”.



Commenti