Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

CROCETTA, IL VOTO DELL’ARS HA SALVATO IMPRESE E REGIONE

Sicilia:PALERMO, 23 APR - "Il voto dell'Assemblea al ddl pagamenti ha salvato le imprese e il bilancio della Regione, ci dispiace per i pochi che non hanno capito la portata del provvedimento. Con questa legge la Sicilia si allinea alle direttive nazionali e comunitarie. I profeti delle sciagure non hanno avuto ragione". Lo dice il governatore della Sicilia Rosario Crocetta commentando il voto d'aula sul ddl che prevede un mutuo di quasi un miliardo per pagare i debiti della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese. "Questo provvedimento migliora ulteriormente i conti della Regione - aggiunge Crocetta - favorisce lo sviluppo delle imprese alcune
delle quali non venivano pagate da tre anni, e mette in circolo denaro". Per Crocetta il voto trasversale al ddl "dimostra che bisogna sempre trovare convergenze in aula su atti concreti".

"Adesso bisogna varare le variazioni di bilancio e il ddl sviluppo cui stiamo lavorando oltre al testo unico delle attivitá produttive", "Ringrazio il Parlamento, considero il via libera al ddl 'salva-impresa' ne un voto a favore ne un voto contro il governo, ma per salvare la Sicilia".
L'ha detto il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta, intervenendo in aula subito dopo l'ok al ddl 'salva imprese' con un mutuo di 1 miliardo per pagare i debiti contratti dalla pubblica amministrazione nei confronti delle imprese.

(ANSA)

Commenti