Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FRANCESCO LO SARDO: A NASO UNA SALA MUSEO IN MEMORIA DEL MARTIRE ANTIFASCISTA

Naso (Me): il 25 aprile l'inaugurazione di una sala Museo in onore dell'On. Avv. Francesco LO SARDO martire antifascista
Naso (Me), 22/04/2014 - Si inaugura il 25 aprile il primo museo dedicato all’onorevole Francesco Lo Sardo (1871-1931) presso il Convento di Naso, suo paese natale, per celebrare la memoria di un comunista martire di libertà, morto di stenti nelle carceri fasciste, che riassume in sé la storia di Sicilia dai fasci siciliani alle camere del lavoro, al pacifismo alla ricostruzione di Messina terremotata, alla rappresentanza parlamentare.
La sala accoglie reperti e i mobili , stile tardo cinquecento, dello studio legale romano da tempo in possesso del comune per eredità testamentaria della famiglia Lo Sardo.

All’origine la proposta di Franca Sinagra Brisca, accolta dal sindaco Daniele Letizia già nell’autunno scorso, per la creazione di un polo museale sugli uomini illustri nasitani nelle sale del restaurato Convento dei Frati Minori. E’ stato possibile cominciare l’allestimento per la Sala Lo Sardo a partire dal prezioso mobilio attorno al quale la prof.ssa Sinagra ha costruito una biografia sintetica, che inizia nel 1886 con la rara foto dei due fratelli Lo Sardo e Noè alla prima uscita de “Il Riscatto” a Messina. 


Stampe e riproduzioni fotografiche tracciano per grandi linee i momenti salienti del percorso di vita dell’onorevole avvocato, fino alle citazioni celebrative di personalità del dopoguerra. L’ambiente conventuale, di severa eleganza con muri di pietra viva arenaria, l’entrata nell’arco del primo portico che immette al chiostro e il parco naturale annesso, rendono la visita accogliente sotto vari punti di vista mentre celebrano la memoria storica. -



Commenti