Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

IL GENERALE DALLA CHIESA RACCONTATO DA 'IL TEMPO E LA STORIA' SU RAI3

08/04/2014 - Rai Educational presenta Il Tempo e la Storia, il programma condotto da Massimo Bernardini, in onda mercoledì 9 aprile alle 13.10 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia, ch. 54 del Digitale Terrestre e ch. 23 Tivù Sat, con una puntata dal titolo “Dalla Chiesa: il Generale è solo” con Paolo Pezzino. Un’edizione straordinaria del telegiornale, la sera del 3 Settembre del 1982 dà la notizia di tre nuove vittime di mafia che insanguinano la Sicilia e che si aggiungono alle altre ottanta dall’inizio dell’anno. Muore così, assieme alla moglie e alla scorta, il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa dopo soli cinque mesi passati alla guida della Prefettura di Palermo.


Nella puntata a lui dedicata, la storia del Generale analizzata seguendo tre periodi diversi della sua carriera: il primo, dal 1966, quando Dalla Chiesa è al comando della Legione dei Carabinieri di Palermo; il secondo, dal 1973, quando diventa Generale e dirige a Torino il Nucleo Antiterrorismo; infine il suo ultimo incarico come Prefetto di Palermo, dalla primavera alla fine dell’estate del 1982. A tessere la trama del racconto di un uomo che ha trascorso la sua vita al servizio delle Istituzioni, combattendo mafia e terrorismo, il Professor Paolo Pezzino, titolare della Cattedra di Storia Contemporanea all’Università di Pisa. Tra i documenti, l’intervista rilasciata a Giuseppe Marrazzo e quella che il Generale Dalla Chiesa concesse a Giorgio Bocca poco prima di essere assassinato.

Commenti