Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

IL GENERALE DALLA CHIESA RACCONTATO DA 'IL TEMPO E LA STORIA' SU RAI3

08/04/2014 - Rai Educational presenta Il Tempo e la Storia, il programma condotto da Massimo Bernardini, in onda mercoledì 9 aprile alle 13.10 su Rai3 e alle 20.30 su Rai Storia, ch. 54 del Digitale Terrestre e ch. 23 Tivù Sat, con una puntata dal titolo “Dalla Chiesa: il Generale è solo” con Paolo Pezzino. Un’edizione straordinaria del telegiornale, la sera del 3 Settembre del 1982 dà la notizia di tre nuove vittime di mafia che insanguinano la Sicilia e che si aggiungono alle altre ottanta dall’inizio dell’anno. Muore così, assieme alla moglie e alla scorta, il Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa dopo soli cinque mesi passati alla guida della Prefettura di Palermo.


Nella puntata a lui dedicata, la storia del Generale analizzata seguendo tre periodi diversi della sua carriera: il primo, dal 1966, quando Dalla Chiesa è al comando della Legione dei Carabinieri di Palermo; il secondo, dal 1973, quando diventa Generale e dirige a Torino il Nucleo Antiterrorismo; infine il suo ultimo incarico come Prefetto di Palermo, dalla primavera alla fine dell’estate del 1982. A tessere la trama del racconto di un uomo che ha trascorso la sua vita al servizio delle Istituzioni, combattendo mafia e terrorismo, il Professor Paolo Pezzino, titolare della Cattedra di Storia Contemporanea all’Università di Pisa. Tra i documenti, l’intervista rilasciata a Giuseppe Marrazzo e quella che il Generale Dalla Chiesa concesse a Giorgio Bocca poco prima di essere assassinato.

Commenti