Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

LA SATIRA FINISCE IN TRIBUNALE, INCONTRO-DIBATTITO NELL’AULA MAGNA DELLA CORTE DI APPELLO

Incontro-dibattito “La satira nella storia tra libertà, censure e limiti”, promosso dalla Presidenza della Corte di Appello e dall’Ordine degli Avvocati di Messina. L’iniziativa si svolgerà domani, 11 aprile, alle ore 17, presso l’Aula Magna della Corte d’Appello
Messina, 10 aprile 2014 - Si svolgerà domani, venerdì 11 aprile, alle ore 17, nell’Aula Magna della Corte di Appello di Messina, un incontro-dibattito sul tema “La satira nella storia tra libertà, censure e limiti”.

L’iniziativa, promossa dalla Presidenza della Corte di Appello e dall’Ordine degli Avvocati di Messina, prende spunto dalla presentazione del libro di Gabriello Montemagno “U babbìu”, edito da Sellerio, nel quale l’autore passa in rassegna la stampa satirica palermitana tra Ottocento e Novecento.
Dopo i saluti del Presidente della Corte di Appello, dott. Nicola Fazio, e del Presidente dell’Ordine forense, avvocato Francesco Celona, i professori Giuseppe Campione e Giancarlo De Vero affronteranno, sotto profili diversi, i vari aspetti riconducibili al tema dell’incontro.
Nel corso del dibattito interverrà lo stesso autore del volume, Gabriello Montemagno, giornalista e per molti anni firma autorevole della pagina culturale della storica testata “L’Ora” di Palermo.
I lavori saranno coordinati dall’avvocato Pompeo Oliva.



Commenti