Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

L'ORO NELLA MUNNIZZA, A MESSINA LA STORIA DEGLI 'OPERATORI ECOLOGICI' COL BLASONE

La Conferenza Stampa di Presentazione, 11 aprile 2014 ore 11, nella sala Ovale del Comune di Messina. La proiezione del film il 14 aprile 2014 ore 9:30 (per le Scolaresche) e ore 16:30 (per i Cittadini)) presso il Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca
Messina, 10/04/2014 -Non temono la fatica, i Cenciaioli di Palermo, volti segnati dal sole e le mani dure di chi ha faticato da sempre. Loro della Munnizza racconta il percorso di questi storici ‘operatori ecologici’, professionisti da generazioni del riciclo di materiali dalla spazzatura. Sin dagli Anni ’50, nei gironi infernali della discarica di Bellolampo, rovistavano tra montagne maleodoranti di rifiuti per separarli e rivendere le materie prime raccolte. Negatogli l’accesso in discarica i cenciaioli scendono in città e iniziano a setacciare tutti i quartieri con le loro motoape per raccogliere cartone, ferro, alluminio, ma anche indumenti, utensili e gli oggetti più disparati.

Note di regia
“Abbiamo sentito l’urgenza di documentare lo scempio ecologico di Palermo e abbiamo deciso di raccontare il mondo dei cenciaioli attraverso Gabriele Dulcetta e i lavoratori dell’Apas. Giorno dopo giorno abbiamo scoperto le storie umane di chi ha trovato una possibilità di sopravvivenza nella spazzatura, l’orgoglio profondo verso l’abilità di ricavare e riciclare materiali ma soprattutto abbiamo scoperto come i cenciaioli in un contesto di inciviltà e incuria diffusa abbiano sviluppato ‘ante litteram’ una vera e propria coscienza ecologica.” (Marco Battaglia, Gianluca Donati, Laura Schimmenti, Andrea Zulini)

Biografia dell'autore
I palermitani Marco Battaglia e Laura Schimmenti, il bolognese Gianluca Donati e il friulano Andrea Zulini provengono da esperienze professionali diverse nell’ambito della regia e del montaggio video. Dal 2000 iniziano la collaborazione con la società di produzione Playmaker per la realizzazione di documentari incentrati su società attualità e cultura. Per la realizzazione dei loro film documentari lavorano come un collettivo che si arricchisce delle specializzazioni tecnico/artistiche di ciascun componente del gruppo.

Patrocinio Gratuito del Comune di Messina, di Messinambiente spa Provincia Regionale di Messina
Organizzatori CEA messina onlus, Compostaggio Collettivo Messina e Comitato Regionale Sicilia LIP Rifiuti Zero (http://www.leggerifiutizero.it/).

Commenti