Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

'LU MORTU ASSICURATU' AL BENIAMONO JOPPOLO DI PATTI

3 atti di Ferruccio Centonze, “Lu mortu assicuratu”, per la regia di Peppino Bisagni, il 10 aprile al Cine Teatro Comunale "Beniamino Joppolo", nell'ambito della rassegna teatrale "Aistesis/Percezioni" organizzata dal ComunePatti, 5 aprile 2014 - Nell’ambito della rassegna teatrale “Aisthesis-Percezioni”, organizzata dal Comune di Patti al Cine Teatro Comunale “Beniamino Joppolo” di via Trieste, si terrà il prossimo 10 aprile alle ore 21:30, la commedia in tre atti di Ferruccio Centonze “Lu mortu assicuratu”, per la regia di Peppino Bisagni, a cura dell’Associazione Culturale “Il Sipario” di Patti.

Il tema predominante della commedia è “l’onestà”. Il protagonista, il ragioniere Giovanni Paletti,
reduce da una lunga prigionia, malato nel fisico e nello spirito, viene costretto dalla moglie, provata
anche lei dalle privazioni, dagli spaventi e dalla necessità della sopravvivenza, a realizzare un piano
per poter vivacchiare. Gli imprevedibili accadimenti della vicenda gli daranno però modo di
evidenziare quel che è nella sua indole: nella vita basta essere onesti per vivere serenamente.

Personaggi e interpreti; Giovanni Paletti (Pietro Abramo), Maria sua moglie (Rina Maccora),
Ginetta la figlia (Francesca Scardino), Pippo il fidanzato di Ginetta (Salvatore Pizzuto), Francesca
Citrolli (Carmelina Segreto), cavaliere Ossetti (Giuseppe Pellicanò), primo becchino (Claudio
Pocorobba), secondo Becchino (Massimiliano Gagliano), l’uomo dell’assicurazione (Seby
Mastrantonio), il carabiniere (Franco Santospirito), il panettiere (Nuccio Accordino).
Regia di Peppino Bisagni, rammentatrice Cinzia Bonsignore, scenografie Jmmy Spanò, musiche
(Serena De Luca).

Commenti