Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

'LU MORTU ASSICURATU' AL BENIAMONO JOPPOLO DI PATTI

3 atti di Ferruccio Centonze, “Lu mortu assicuratu”, per la regia di Peppino Bisagni, il 10 aprile al Cine Teatro Comunale "Beniamino Joppolo", nell'ambito della rassegna teatrale "Aistesis/Percezioni" organizzata dal ComunePatti, 5 aprile 2014 - Nell’ambito della rassegna teatrale “Aisthesis-Percezioni”, organizzata dal Comune di Patti al Cine Teatro Comunale “Beniamino Joppolo” di via Trieste, si terrà il prossimo 10 aprile alle ore 21:30, la commedia in tre atti di Ferruccio Centonze “Lu mortu assicuratu”, per la regia di Peppino Bisagni, a cura dell’Associazione Culturale “Il Sipario” di Patti.

Il tema predominante della commedia è “l’onestà”. Il protagonista, il ragioniere Giovanni Paletti,
reduce da una lunga prigionia, malato nel fisico e nello spirito, viene costretto dalla moglie, provata
anche lei dalle privazioni, dagli spaventi e dalla necessità della sopravvivenza, a realizzare un piano
per poter vivacchiare. Gli imprevedibili accadimenti della vicenda gli daranno però modo di
evidenziare quel che è nella sua indole: nella vita basta essere onesti per vivere serenamente.

Personaggi e interpreti; Giovanni Paletti (Pietro Abramo), Maria sua moglie (Rina Maccora),
Ginetta la figlia (Francesca Scardino), Pippo il fidanzato di Ginetta (Salvatore Pizzuto), Francesca
Citrolli (Carmelina Segreto), cavaliere Ossetti (Giuseppe Pellicanò), primo becchino (Claudio
Pocorobba), secondo Becchino (Massimiliano Gagliano), l’uomo dell’assicurazione (Seby
Mastrantonio), il carabiniere (Franco Santospirito), il panettiere (Nuccio Accordino).
Regia di Peppino Bisagni, rammentatrice Cinzia Bonsignore, scenografie Jmmy Spanò, musiche
(Serena De Luca).

Commenti