Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: COMPETENZE AIA DEI SINDACI, INTERROGAZIONE DI MARANO

In riferimento all’episodio verificatosi nella mattinata odierna e alle polemiche scaturite dalla volontà di partecipare al Gruppo di lavoro promosso dal Comune con Provincia, Arpa, industrie e as-sociazioni ambientaliste, il consigliere Marano ha diramato la nota allegataMilazzo, 17/4/2014 - Avendo appreso dal direttore generale Francesco Licata Di Baucina che in merito alle prescrizioni Aia le competenze sono degli amministratori locali, il consigliere comunale Giuseppe Marano ha presentato
una interrogazione al sindaco per chiedere se abbia valutato l’ipotesi di richiedere il riesame delle autorizzazioni rilasciate alle industrie e altri adempimenti. In allegato l’interrogazione.

Nel corso della conferenza di servizi con l’Arpa il direttore generale Francesco Licata Di Baucina nella sua relazione introduttiva ha ribadito che in merito alle prescrizioni Aia le competenze non sono dell’Agenzia regionale protezione ambiente, bensì degli amministratori locali i quali – ha sottolineato il dirigente regionale – hanno il potere, qualora ne ricorrano i presupposti di chiedere di intervenire nell’istruttoria. Una considerazione che ha indotto il consigliere comunale Giuseppe Marano a produrre l’ennesima interrogazione al sindaco per chiedere se abbia valutato l’ipotesi di richiedere il riesame delle autorizzazioni rilasciate alle industrie e altri adempimenti.

Questa la risposta del primo cittadino. "Risulta curioso che il consigliere Marano debba apprendere dal direttore regionale dell’Arpa che la competenza ad intervenire nel procedimento Aia, spetta agli Enti locali in quanto è la legge che lo prevede. Quanto alle sue reiterate richieste su possibili revisioni abbiamo già dato ampia e abbondante risposta, riscontrando puntualmente le sue interrogazioni, informando anche gli organi di stampa e soprattutto gli organi preposti al controllo.


Commenti