Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: IL COMUNE CON L’AGENZIA DELLE ENTRATE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

Milazzo, 18/4/2014 - Il Comune di Milazzo ha aderito al protocollo d’intesa tra Regione Siciliana - assessorato all’Economia, Anci Sicilia ed Agenzia delle Entrate, sottoscritto il 15 giugno 2012 per la partecipazione dei Comuni all’attività di accertamento e recupero dell’evasione fiscale e dei tributi erariali. L’accordo tra i due enti prevede uno scambio strutturato di informazioni qualificate, trasmesse in via telematica, attraverso il quale l’Amministrazione finanziaria potrà disporre di dati e notizie qualificanti da utilizzare ai fini dell’accertamento fiscale dei tributi.
Per il 2014, il Comune riceverà una quota pari al 100% delle somme recuperate a seguito delle apposite segnalazioni effettuate, che abbiano contribuito al buon esito dell’accertamento fiscale.

Questi i settori interessati: il commercio e le professioni; l’urbanistica e il territorio, la proprietà edilizia e il patrimonio immobiliare e altri accertamenti in materia fiscale. «La rinascita del Comune passa dall'organizzazione del fisco locale – ha affermato l’assessore alle Finanze, Pippo Midili –. La lotta all'evasione è un obiettivo di mandato che questa Amministrazione sta perseguendo con forza, anche al fine di scongiurare il rischio di dover modificare la pressione fiscale. La correttezza del rapporto con i cittadini costituisce il presupposto indispensabile per avere un Comune sano e una diffusa equità fiscale, che fa rima con equità sociale. L'obiettivo, pertanto, è premiare i cittadini onesti, garantendo la qualità dei servizi pubblici. L’intesa con l’Agenzia delle Entrate è un ulteriore tassello verso questo percorso di legalità».

Commenti