Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

TORNATORE E LO MEDICO “COLLEZIONISTI DI BACI” A BAGHERIA

Martedì 29 aprile ore 17,30 Museo Guttuso Villa Cattolica
Bagheria, 24/04/2014 – Non c’è film senza bacio e quelli più belli restano nella memoria degli spettatori. Ne è convinto il regista bagherese Giuseppe Tornatore che grazie alla collezione di manifesti cinematografici di Filippo Lo Medico, ospitata nella storica cornice di villa Cattolica, sede del museo Guttuso, ha curato il suggestivo volume “Il collezionista di baci” edito da Mondadori.

Bagheria, il piano nobile di villa Cattolica, saranno protagonisti martedì 29 aprile, alle ore 17.30, di una affascinante Conversazione tra il regista, premio Oscar, Peppuccio Tornatore e Filippo Lo Medico, protagonista insieme ai fratelli Giovanni e Vincenzo, tra il 1927 e sino al 1984, della gestione di alcune delle storiche sale cinematografiche bagheresi, tra la quali il Cinema Nazionale, sala frequentata dal giovanissimo regista.

Un evento da non perdere dunque perché sarà ricco di succosi ricordi ed aneddoti che non solo racconteranno i grandi baci cinematografici, impressi nella memoria di milioni di spettatori, ma anche storielle legate alla prima giovinezza di Tornatore che “imparava il mestiere” proprio nelle sale gestite da Filippo Lo Medico.

Giuseppe Tornatore ha selezionato più di duecento manifesti originali che coprono un arco temporale di quasi un secolo, manifesti che sono tutti a disposizione di quanti vorranno visitare la sezione di cartellonistica del Museo Guttuso grazie alla donazione della collezione di Filippo Lo Medico.
All’evento presenzierà il Commissario straordinario del Comune di Bagheria, la dottoressa Michela La Iacona.

Commenti

  1. L'ispiratore di Alfredo di "Nuovo Cinema Paradiso" è Mimmo Pintacuda come detto centinaia di volte dallo stesso Tornatore e come facilmente verificabile con una rapida ricerca in rete. Lo Medico era, assieme al fratello, il gestore del Nazionale.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.