Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

68° ANNIVERSARIO DELL'AUTONOMIA SICILIANA DEDICATO ALL'ISPETTORE DI POLIZIA FILIPPO RACITI

Le manifestazioni in programma oggi
Palermo, 15 mag. 2014 - Oggi, 15 maggio 2014, ricorre il 68° anniversario dell'Autonomia Siciliana. Per l'occasione sono stati organizzati dalla Presidenza della Regione Siciliana due importanti momenti. Il primo avrà luogo a Palazzo D'Orleans con inizio previsto per ore 11:30. Il presidente Crocetta, inaugurerà una targa intitolata all'ispettore di polizia Filippo Raciti. La cerimonia si svolgerà all'interno di parco D'Orleans, alla presenza della vedova, la signora Marisa Grasso, delle autorità civili e militari, i sindacati di Polizia e una rappresentanza delle squadre di calcio del Palermo e del Catania. Sarà presente la banda del Corpo Forestale.

Alle ore 17:30, appuntamento presso il teatro Politeama di Palermo. Il presidente Crocetta consegnerà la medaglia d'oro alla signora Grasso. Dopo la lettura di alcuni commenti sul tema dell'Autonomia da parte degli studenti di diverse scuole siciliane, ci sarà il concerto dell'Orchestra Sinfonica Siciliana.

Da quest'anno la Regione siciliana incassera' l'imposta sui redditi prodotti dalle imprese (Ires) che hanno stabilimenti e filiali nell'isola ma sede legale altrove, si tratta della prima applicazione dell'articolo 37 dello statuto speciale. L'Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato i codici tributo per il versamento delle imposte che saranno direttamente versate nelle casse della Regione come previsto da una norma nazionale di attuazione del 2005 giunta al traguardo con la quantificazione del gettito di competenza regionale. Per quest'anno la stima, prevista nel bilancio regionale, è di 49 milioni di euro.




Commenti