Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

ARS. VITALIZI AI DEPUTATI O EX DEPUTATI CONDANNATI PER MAFIA, LA BOCCIATURA COLPISCE AL CUORE LA VERA ANTIMAFIA

Vergognosa la bocciatura del blocco dell’erogazione dei vitalizi a chi è stato condannato per mafia nota di Luca Lecardane coordinatore regionale
30/05/2014 - La bocciatura trasversale da parte dell’ARS dell’emendamento al comma 2 dell’art 13 del ddl 724, che introduceva il blocco dei vitalizi ai deputati o ex deputati condannati per mafia è una pagina nera che colpisce al cuore la vera antimafia, quella non parolaia, quella fatta di azioni concrete, di atteggiamenti ed anche di leggi votate. Partito democratico, Articolo 4, Nuovo centrodestra, Forza Italia e
UDC si sono coalizzati in questo atto vergognoso e non sono bastati i voti contrari del Movimento 5 Stelle tutto, dei deputati Ferrandelli (PD), Bandiera e Pogliese (Forza Italia), Vinciullo (Ncd) per approvare una norma di buon senso. Ancora una volta un’istituzione manca l’appuntamento per dare il segnale ai cittadini che l’illegalità non paga, poi si chiede ai cittadini di rispettare la legge?

Commenti