Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

«ARTISTI DI SICILIA», SLITTA AL 10 LUGLIO LA MOSTRA CURATA DA VITTORIO SGARBI

A Favignana. Resterà aperta fino al 12 ottobre. Salgono a 150 i capolavori del Novecento siciliano esposti nell'ex Tonnara. Ripercorre la più importante produzione artistica siciliana di pittori, scultori, fotografi e documentaristi, a partire dagli anni '30 e fino ad oggi
ROMA, 27/05/2014 - Slitta a giovedì 10 luglio (era prevista per il 14 giugno) l'inaugurazione di «Artisti di Sicilia. da Pirandello a Iudice», la più importante mostra sul Novecento siciliano in programma a Favignana, la più grande delle Isole Egadi, negli spazi espositivi dell'ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica. Una decisione presa dagli organizzatori e dal curatore Vittorio Sgarbi per agevolare l'arrivo di nuove opere, oltre 150.


La mostra, che resterà aperta fino a domenica 12 ottobre, ripercorre la più importante produzione artistica siciliana di pittori, scultori, fotografi e documentaristi, a partire dagli anni '30 e fino ad oggi, con opere straordinarie, molte delle quali provenienti da importanti collezioni pubbliche e private. Tra i capolavori anche «Vucciria» di Renato Guttuso (1974, olio su tela, cm. 300 x 300, Palazzo Chiaramonte, Palermo), considerato il suo dipinto più celebre. I dettagli saranno resi noti tra due settimane in una conferenza stampa a Roma.

La mostra ha il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli assessorati al Turismo e ai Beni culturali e dell'Identità Siciliana della Regione, dell'Assemblea Regionale Siciliana, della Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Trapani, del Comune di Favignana - Isole Egadi e dell'Expo di Milano. Il catalogo è a cura di Skira. Per l'ospitalità a Favignana, i giornalisti sono pregati d'inviare una mail a press@vittoriosgarbi.it o contattare la dott.ssa Elisabetta Rizzuto al numero +39 349 366 3413.

Commenti