Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BROLO, ETTORE SALPIETRO: “LA CITTÀ È SPORCA? PRESIDIAMO LE CASSE COMUNALI, È DA LÀ CHE VIENE TANTA SPORCIZIA”

I cittadini di Brolo lamentano la scarsa pulizia della città a causa della carente raccolta dei rifiuti solidi urbani. Ettore Salpietro, candidato della lista ‘Per Brolo con Ettore’, visitando le diverse zone della di Brolo vuole rendersi conto di persona. “Per una città pulita bisogna vigilare sui cassonetti ma pure sulle casse municipali: è da là – infatti - che viene molta sporcizia!”

Brolo (Me), 05/05/2014 – Le lamentele arrivano dalla gente, dai cittadini che non amano vivere in una città igienicamente carente, dove la raccolta della
spazzatura si inceppa sovente creando condizioni di invivibilità e abbassando lo stesso appeal che la cittadina del Castello è solita avere. In questi ultimi tempi lo stato della città si è fatto ancora più preoccupante dal punto di vista della raccolta dei rifiuti, tanto da dovere sopportare le montagne di spazzatura che appestano la città.
Proprio mentre la campagna elettorale per le prossime amministrative del 25 maggio impegna i candidati nella formulazione dei loro programmi, c’è chi, come l’ing. Ettore Salpietro, candidato della lista ‘Per Brolo con Ettore’, visita i quartieri e le diverse zone della città per rendersi conto di persona, parlare con i concittadini e farsi interprete dei loro disagi, delle indicazioni, e raccogliere suggerimenti e consensi. Nella mattinata di ieri Ettore Salpietro ha voluto assicurarsi che la raccolta della spazzatura venga eseguita regolarmente, non solo in alcune zone della città.
“Una città pulita lo è nel corpo e nell’anima. La città va ripulita bene dai rifiuti ma pure da comportamenti e personaggi che inquinano la politica, la vita pubblica e amministrativa e le coscienze. Vigilare perciò vuol dire sorvegliare i cassonetti ma pure le casse municipali. E’ da là che viene molta sporcizia!”
Salpietro sta inoltre verificando quanto attiene alla ricezione dei segnali radiofonici e televisivi, da molte parti indicati come carenti a Brolo, con zone dove la ricezione del satellitare terrestre è davvero da terzo mondo. Attenzione pure per le radiazioni di antenne di telefonia mobile, essendo state lamentate da cittadini valori oltre i limiti consentiti.

Commenti