Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

“EXPO SICILIA CITTÀ DELL’OLIO”, FICARRA COORDINA LA PROMOZIONE DEGLI OLI DI OLIVA SICILIANI

Il Comune di Ficarra coordina la promozione degli oli di oliva siciliani a ANCIperEXPO
Ficarra 22.05.2014 - Il 24 e 25 maggio ANCIperExpo, il programma di diffusione dell’esposizione universale di Milano 2015, farà tappa a Catania, in piazza dell’Università. Nel ricco programma della manifestazione parteciperanno anche i Comuni di Res Tipica.
In particolare il Comune di Ficarra (Me), terra del “Gattopardo”, che vanta il coordinamento siciliano dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, organizzerà con il personale dell’Ufficio Turistico Comunale, coadiuvati dal Dott. Agronomo Piero Catena, delle degustazioni guidate dell’olio extravergine di oliva della cultivar “Minuta” (presidio Slow Food), e degli oli siciliani di qualità, ammessi al 4° Concorso Regionale “Expo Sicilia Città dell’Olio”, presso lo stand dell’Oil Bar.

Sul fine settimana si conosceranno le aziende che si aggiudicheranno l’ambito riconoscimento. L’occasione sarà anche utile per far conoscere l’itinerario storico-naturalistico degli Ulivi Monumentali di Ficarra “Sulle tracce del Gattopardo”, piante di oltre 700 anni di età.

Particolarmente soddisfatto il Sindaco Basilio Ridolfo per l’opportunità che avranno le aziende olivicole siciliane per promuovere i loro prodotti all’interno del circuito internazionale di EXPO 2015. In piazza saranno presenti anche la Comunità della Nocciola dei Nebrodi, nata dalla collaborazione fra Città della Nocciola e Slow Food Sicilia, che proporrà dolci tipici alla nocciola, il Comune di Sant’Alfio (Ct), sede del Castagno dei Cento Cavalli Patrimonio UNESCO, che ben rappresenterà la sua tradizione castanicola, mielicola e cerasicola (il Comune è socio delle associazioni Città del Castagno, Città del Miele, Città delle Ciliegie), il Comune di Sortino (Sr), che ha la presidenza nazionale di Città del Miele, che farà degustare il miele dei Monti Iblei ed i prodotti a base di miele (biscotti, pani dolci, liquori, propoli, pappa reale), ed il Comune di Sciacca (Ag), che valorizzerà sua tradizione ceramica, accompagnata da produzioni tipiche come le fragoline di bosco e le sardine. Al centro della piazza i Maestri infioratori di Noto (Sr), Comune socio di Città dell’Infiorata, realizzeranno un’infiorata con il logo della storica infiorata di via Nicolaci, mentre nell’area degustazioni si potrà conoscere le caratteristiche e le qualità del Moscato di Noto.




Commenti