La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

GAME OVER, AL “MAUROLICO” DI MESSINA IL PRIMO PREMIO AL CIAK CONTRO IL GIOCO D’AZZARDO

Vince anche per la “Migliore Colonna Sonora”
MESSINA, 31/05/2014 – Il Liceo Classico “Maurolico” di Messina ha vinto lunedì 26 maggio la rassegna con lo spot GAME OVER. (Visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=ltDy0YSSh5o). La regia è stata curata dal giovane film maker Antonio Ascenti, diciottenne, messinese, che per questo lavoro ha voluto dare il meglio.
GAME OVER ha vinto il primo premio accanto al trofeo come migliore colonna sonora, cantata e interpretata da Bianca Milazzo. Il corto vuole rimarcare e invitare a riflettere sulla problematica del gioco d’azzardo che, spesso, può diventare grave patologia. In questo contesto qual è il ruolo dei ragazzi? Come deve relazionarsi un giovane con un adulto? E se fossero un figlio e un padre?

Il senso alto di questo lavoro dimostra come oggi, le nuove generazioni, siano attente e vigili. I protagonisti dello spot sono Emanuele Paleologo, rappresentante d’istituto del Maurolico, e Sonny Foschino, presidente dell’Associazione Peppino Impastato, che interpellato dai ragazzi ha collaborato con entusiasmo all’iniziativa. Assieme a loro Giovanni Ionata e Filippo Nicosia. La direzione artistica è stata curata da Luigi Genovese. Il gruppo, al completo, è stato ospite il giorno successivo a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, dove grazie al supporto del Centro Sperimentale di Cinematografia, i ragazzi hanno potuto assistere a delle lezioni di montaggio e di tecniche recitative.

Nel mese di settembre il corto sarà proiettato al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica in occasione dell’inizio dell’anno scolastico.

Commenti