Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIOIOSA MAREA: ARRESTATO PLURIPREGIUDICATO PER EVASIONE ‘CONDOMINIALE’

Gioiosa Marea (Me), 4 maggio 2014 - I Carabinieri della Stazione di Gioiosa Marea hanno tratto in arresto per evasione dalla detenzione domiciliare cui era sottoposto Marino Tindaro classe 1960, imprenditore edile, pluripregiudicato. Marino, arrestato nell'ambito dell'operazione antimafia "Pozzo 2", si trovava agli arresti domiciliari per associazione di tipo mafioso ed estorsione.
I Carabinieri, durante un controllo di soggetti sottoposti a misure detentive domiciliari, si sono
recati presso l’abitazione del Marino, sorprendendolo all’esterno del luogo di restrizione domiciliare, e più precisamente nell’area condominiale.
E’ stato così fermato e portato in caserma, in attesa di essere tradotto dinanzi al Giudice del Tribunale di Patti per un nuovo processo, con rito direttissimo.
Il giudice ha convalidato l’arresto operato dai Carabinieri ed ha stabilito per lui nuovamente gli arresti domiciliari.

Commenti