Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MESSINA: PRONTO UN REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DEL “CONTRASSEGNO DI PARCHEGGIO PER DISABILI”

Messina, 20/05/2014 - Il Consigliere Comunale Lucy Fenech ha depositato, oggi, una proposta di delibera per l’approvazione di un Regolamento sulla concessione dei contrassegni di parcheggio per disabili e della sosta personalizzata. La proposta ha come obiettivo quello di dotare il Comune di Messina di uno strumento che disciplini le procedure di rilascio, rinnovo, duplicato e sostituzione dei “Contrassegni di parcheggio per disabili” nonché quelle di concessione della “Sosta personalizzata e non personalizzata”.

“Nei giorni scorsi – afferma la Fenech – ho avuto modo di approfondire questo tema collaborando con l’amministrazione che in accordo con l’ing. Pizzino sta lavorando a migliorare la determina dirigenziale che attualmente regola la concessione degli stalli. Avendo verificato che Messina, a differenza di molte città italiane non è ancora dotata di un regolamento per il parcheggio per disabili, mi sono messa al lavoro, per definire uno strumento fondamentale per la qualità della vita di molti concittadini.

Prima di depositare il Regolamento –continua il consigliere- ho voluto avviare un percorso informale di approfondimento con soggetti a diverso titolo coinvolti, sia persone che vivono la disabilità o che si dedicano ad essa, ottenendo un loro prezioso contributo. Questo percorso –prosegue la Fenech- dovrà proseguire e ampliarsi durante l’iter che il regolamento dovrà seguire, in commissione e probabilmente nelle circoscrizioni”.


La delibera di cui la Fenech è proponente è stata già sottoscritta dalla Presidente del Consiglio Emilia Barrile e dai Consiglieri comunali Ivana Risitano, Antonella Russo e Pierluigi Parisi: un sostegno trasversale che conferma l’interesse e l’attenzione del presidente e dei consiglieri su questo tema delicato.
Il Regolamento è costituito da 16 articoli che illustrano tutte le procedure e i requisiti per il rilascio del contrassegno e dell’area di sosta personalizzata e non.

“Tante volte negli anni ho avuto modo di ascoltare il disagio di persone diversamente abili che dovevano ripetere delle visite per riaccertare patologie irreversibili e degenerative. Il Regolamento in questo introduce una novità significativa anche rispetto ad altri regolamenti nazionali – conclude la Fenech -, e cioè quella di aver tenuto conto del Decreto Ministeriale del 02.08.2007 che esonera da ulteriori visite di revisione, coloro i quali i quali hanno una patologia permanente e irreversibile, dando loro un contrassegno a tempo indeterminato”






Commenti