La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PRELIEVO MULTI ORGANO A MESSINA: DONATI CUORE RENI E FEGATO DI UN GIOVANE DI LONGI


Corrado Lazzara, 42 anni, aveva scelto in vita iscrivendosi all’AIDO. È stato eseguito questa notte al policlinico “G. Martino” un nuovo prelievo multiorgano. In queste ore ci sono dei pazienti che si preparano a ricevere il fegato, il cuore e i reni di Corrado Lazzara, 42 anni, residente a Longi, piccolo comune nel parco dei Nebrodi. Era stato ricoverato nel reparto di rianimazione del prof. David il 23 aprile scorso per una ischemia cerebrale; il danno al cervello ha poi determinato la morte cerebrale
Messina, 06/05/2014 - Il fegato è volato stamani alla volta del Policlinico S. Orsola – Malpighi di Bologna, il cuore e un rene sono andati all’Ismett di Palermo, mentre l’altro rene al Civico. È la famiglia a chiedere che il nome possa emergere con chiarezza, ancor di più perché Corrado era un donatore consapevole; già in vita, infatti, aveva voluto “scegliere”, iscrivendosi all’AIDO, l’associazione italiana donatori di organi.
Una volontà condivisa con i genitori e la moglie Sonia; ed è lei, adesso, di fronte a questo ennesimo gesto di amore a parlare di quanto sia importante – e al tempo stesso consolante - immaginare che altre persone possano vivere grazie alla sua generosità. Il paziente era stato ricoverato nel reparto di rianimazione diretto dal prof. David il 23 aprile scorso con un quadro clinico già molto complesso a causa di una ischemia cerebrale; il danno molto esteso al cervello ha poi determinato la morte cerebrale.

Sempre gioiso, appassionato di sport e di paracadutismo, Corrado era un marito, ma soprattutto un papà esemplare, un “papà supereroe” per i sui bimbi di 5 e 3 anni. «Mi piace pensare – ha sottolineato la moglie – che il suo cuore continui a battere per i nostri figli e se ciò è possibile è perché lui ha voluto che fosse così». Fino a tarda serata quando è arrivata l’équipe proveniente da Palermo per il prelievo, fuori dal reparto di rianimazione è stato un continuo viavai di parenti e amici, quasi un paese intero che ha accompagnato Corrado con un lungo applauso anche prima di entrare in sala operatoria.
A seguire tutte le attività che hanno portato al prelievo è stato come sempre il centro coordinamento per la donazione di organi e tessuti dell’AOU G. Martino, guidato dal dott. Francesco Puliatti e dalla dott.ssa Olivia Penna.

«L’iscrizione all’AIDO - ha detto ancora la moglie - è arrivata in un giorno qualunque, non eravamo ancora sposati; mi ha detto solo: dobbiamo fare una cosa importante».



Commenti