Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SICILIA: ACCORDO TRA POLIZIA E REGIONE SICILIANA SU SICUREZZA INFORMATICA

Sicilia. Sottoscritto accordo tra Polizia di Stato e Regione Siciliana su sicurezza informatica
Palermo, 15 mag. 2014. E' stato sottoscritto oggi presso Palazzo D'Orleans un accordo tra Polizia di Stato e Regione Siciliana in materia di sicurezza informatica. Il Presidente della Regione, Rosario Crocetta ed il Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, prefetto Santi Giuffrè, hanno siglato un accordo che prevede un’attività di supporto da parte della Polizia Postale e delle Comunicazioni in caso di attacchi ai danni delle reti e delle infrastrutture informatiche della Regione Siciliana, nonché attività di consulenza per la supervisione delle attività che si dovessero rendere necessarie per il ripristino dei servizi.
La Regione, da parte sua, si impegna a destinare a titolo gratuito alcuni locali per la sede del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni “Sicilia Orientale” di Catania presso la sede della Regione in quella città. La collaborazione tra Istituzioni ed Enti Locali è fondamentale per contrastare la criminalità che opera anche attraverso la rete internet. Su questo fronte il Dipartimento della Pubblica Sicurezza da diversi anni si sta inspirando ad un modello di sicurezza partecipata e l’iniziativa con la Regione Siciliana ne è un esempio concreto.

Questo pomeriggio, giovedì 15 maggio alle ore 14:00, il presidente Crocetta incontrerà la stampa presso la Sala Alessi di Palazzo D'Orleans per discutere sul rinvio in Commissione della “manovra salva stipendi”.

Commenti