Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

SICILIA: ACCORDO TRA POLIZIA E REGIONE SICILIANA SU SICUREZZA INFORMATICA

Sicilia. Sottoscritto accordo tra Polizia di Stato e Regione Siciliana su sicurezza informatica
Palermo, 15 mag. 2014. E' stato sottoscritto oggi presso Palazzo D'Orleans un accordo tra Polizia di Stato e Regione Siciliana in materia di sicurezza informatica. Il Presidente della Regione, Rosario Crocetta ed il Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, prefetto Santi Giuffrè, hanno siglato un accordo che prevede un’attività di supporto da parte della Polizia Postale e delle Comunicazioni in caso di attacchi ai danni delle reti e delle infrastrutture informatiche della Regione Siciliana, nonché attività di consulenza per la supervisione delle attività che si dovessero rendere necessarie per il ripristino dei servizi.
La Regione, da parte sua, si impegna a destinare a titolo gratuito alcuni locali per la sede del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni “Sicilia Orientale” di Catania presso la sede della Regione in quella città. La collaborazione tra Istituzioni ed Enti Locali è fondamentale per contrastare la criminalità che opera anche attraverso la rete internet. Su questo fronte il Dipartimento della Pubblica Sicurezza da diversi anni si sta inspirando ad un modello di sicurezza partecipata e l’iniziativa con la Regione Siciliana ne è un esempio concreto.

Questo pomeriggio, giovedì 15 maggio alle ore 14:00, il presidente Crocetta incontrerà la stampa presso la Sala Alessi di Palazzo D'Orleans per discutere sul rinvio in Commissione della “manovra salva stipendi”.

Commenti