Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

STRAGE DI CAPACI: BLITZ SUL LUOGO IN CUI FU AZIONATA LA BOMBA

Srotolato un tricolore lungo 20 metri. “La mafia ha perso, Falcone e Borsellino vivono in ogni tricolore”
Capaci (Pa), 22/05/2014 - Blitz questa mattina intorno alle 11 dei militanti di Fratelli d’Italia - Alleanza Nazionale e Gioventù Nazionale che dalla collina che domina Capaci, proprio davanti la casina da dove fu azionato l’esplosivo che provocò la strage in cui morirono Giovanni Falcone e la scorta, hanno srotolato un immenso tricolore di 20 metri. Colti di sorpresa, molti cittadini di Capaci hanno assistito all’azione.

Il Coordinamento Provinciale di Palermo di Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale con questa iniziativa vuole rimarcare, ad un giorno dalle celebrazioni del 23 maggio, che la mafia non vinse a Capaci. I boss pensavano di uccidere per sempre, insieme a Giovanni Falcone, la speranza di far trionfare in Sicilia la legalità. Il lungo tricolore esposto a Capaci vuole simboleggiare il risveglio nazionale iniziato proprio in quel luogo di morte.

Dopo le stragi del 1992 gli italiani hanno maturato una nuova consapevolezza sull’importanza della lotta senza se e senza ma alla mafia. Tricolore che, nell’anniversario della strage, è l’unico simbolo che realmente unisce tutti gli italiani che su questi temi non possono dividersi in fazioni. La mafia nel 1992 vinse una battaglia, non la guerra. Falcone e Borsellino rivivono in ogni tricolore. Rivivono nell’azione di magistrati come Di Matteo e Gozzo che rischiano la loro vita per tutta la comunità, rivivono nelle forze dell’ordine che adempiono con coraggio al loro dovere, rivivono nell’impegno quotidiano di tanti cittadini comuni di buona volontà che non si piegano alla mafia.

Commenti