Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: l’approvazione del report IROPI è un altro passaggio fondamentale

PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA, AD CIUCCI: OK ODIERNO DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI ALTRO PASSAGGIO FONDAMENTALE PER L’ITER Roma, 9 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di questo pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in Consiglio dei Ministri, del cosiddetto “report IROPI”, acronimo inglese che sta per “Imperative Reasons of Overriding Pubblic Interest”, ovvero “motivazioni imperative di rilevante interesse pubblico”.   “L’approvazione del report IROPI – ha commentato Ciucci – è un altro passaggio fondamentale e consentirà di perfezionare le previste comunicazioni alla Commissione Europea per il completamento della Valutazione di Incidenza Ambientale. A questo seguirà l’esame del progetto definitivo e del piano economico finanziario da parte del Cipess, il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile. Dopo l’approvazione del Cipess, nella seconda metà del 2025, saranno ...

TRASPORTO DISABILI DELLA PROVINCIA REGIONALE. LA CISL CHIEDE CHIAREZZA: “BISOGNA GARANTIRE I LAVORATORI E I SERVIZI”

Messina, 6 maggio ’14 – Accordi disattesi per i lavoratori destinati al servizio del trasporto disabili per conto della Provincia Regionale da parte delle cooperative Progetto Vita e Comunità per Vivere Insieme. Gli addetti hanno deciso di dichiarare quindi lo stato di agitazione per i ritardi e le disfunzioni che si sono accumulate negli ultimi mesi convocandosi in assemblea per decidere le azioni da intraprendere.
“C’è necessità – dichiarano Calogero Emanuele, segretario generale della Cisl Fp e Saro Contestabile Responsabile del Settore Servizi Sociali - di regolarizzare il rapporto rispetto alle ore lavorative prestate settimanalmente dai lavoratori e, quindi, avere riconosciute le spettanze maturate sino ad oggi. L’incontro odierno tenutosi presso la sede della cooperativa non ha portato ad alcun risultato proprio perché vengono disattesi gli accordi raggiunti nei precedenti incontri.

I lavoratori – continuano Emanuele e Contestabile – consapevoli che si tratta di un servizio essenziale e indispensabile continuano a garantire le attività ma nel dichiarare lo stato di agitazione, chiedono di regolarizzare le posizioni i lavorative nel rispetto degli accordi”.

La Cisl Funzione Pubblica ha invitato i lavoratori ad astenersi dal sottoscrivere documenti o accordi difformi a quelli raggiunti in sede congiunta e nel contempo ha chiesto al rappresentante del Consorzio di convocare un nuovo incontro sindacale per definire nei dettagli la vertenza ma soprattutto per evitare disservizi che potrebbero procurare danni alle famiglie degli utenti.

“Riteniamo – concludono i dirigenti sindacali – che sia necessario anche l’intervento della Provincia Regionale, quale committente e per essa il Dirigente del Dipartimento che ha curato tutte le fasi previste dai rispettivi bandi di gara”.

Commenti