Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

TROFEO CITTA’ DI NASO, RADUNO D’AUTO D’EPOCA A NASO

Naso (Me), 28/05/2014 - Quello delle auto d’epoca è senz’altro un mondo vasto e ricco di fascino che catalizza l’interesse di moltissimi appassionati. Una splendida manifestazione di sport, di incontro, di amicizia, di solidarietà e, soprattutto, di promozione turistica per il nostro amato territorio. Gli occhi curiosi di grandi e piccini, potranno saggiare la cura dei dettagli e la perfetta manutenzione delle automobili storiche.
Insomma, un tuffo nel glorioso passato automobilistico italiano e non solo, segnato dall’ ammirazione di questi incomparabili veicoli storici considerevoli di nobile e degno design.

La quarta edizione del Raduno Auto d’Epoca denominato “TROFEO CITTÀ DI NASO” riprende per il quarto anno consecutivo la passione dei vecchi motori con la presenza delle auto d’epoca. L’amministrazione comunale, in collaborazione con il Club A.T.A.S (Associazione Trinacria Auto Storiche) di Gioiosa Marea hanno organizzato, una giornata di cultura automobilistica ove a presidiare la piazza saranno in particolar modo i possessori, ed anche solo gli amanti, di autovetture e motocicli d’epoca di particolare interesse storico.

E’ stato un mega successo quello degli scorsi anni e lo sarà certamente anche quest’anno che ad inizio degli appuntamenti/manifestazioni ripasserà a pieni voti. Rombi di motori, clacson, scintillio di cromature, splendide vernici e colori raggianti si potranno ammirare nel contesto storico architettonico di una Naso antica. Il tramandarsi di questa passione è di vitale importanza per la conservazione delle stesse auto, patrimonio che altrimenti con il tempo andrebbe perso. Per questo e per altri vari aspetti, organizzare raduni dove la gente possa divertirsi a bordo delle proprie automobili, confrontarsi, scambiarsi consigli o semplicemente ritrovarsi, è un aiuto ed un incentivo anche ad avvicinare le nuove generazioni al mondo dei vecchi motori.

L'evento è stato concepito con il duplice obiettivo di riunire la comunità, suscitando quel senso di appartenenza ai vecchi valori che queste auto contribuiscono a rappresentare e in più, quello di far conoscere le meraviglie architettoniche ed artistiche di Naso. Di anno in anno si è avuto sempre un leggero incremento delle presenze a questa manifestazione. Lo scorso anno si è avuta una presenza di oltre 200 persone, venute da tutte le parti della Sicilia e anche della Calabria. La particolare posizione della città di Naso e la conformazione del territorio stesso, offrirà ai partecipanti, attraverso un itinerario a bordo delle auto, splendidi scenari naturalistici/paesaggistici. Un sali e scendi lungo quasi 15 Km, ove da un lato, in mezzo ai monti soprana il monte Etna, dall’altra parte, in mezzo al mare le sorelle Eolie.

Una vera location d’eccezione quella di Naso! Ad aggiudicarsi il TROFEO CITTÀ DI NASO negli scorsi anni sono state: nel 2010 una WHIPPET del 1928 avente la particolarità dei cerchi in legno, nel 2011 una luccicante Triumph tr 4 A IRS 1965 ASI che ha portato sul podio nell’ avvincente gara di regolarità, l’equipaggio formato da Rella D./ Rella F. e nel 2013 una Fiat 1100 B del 1947 di Arcodia Giovanni. Anche ques’anno nessuno rimarrà scontento, difatti, tutti i partecipanti riceveranno dei gadgets raffiguranti scorci di architetture nasitane. La sicurezza dei partecipanti e dei normali automobilisti sarà garantita dalla presenza delle forze dell’ordine, in particolare dai Vigili Urbani di Naso che penseranno a snellire il traffico viario e pedonale. Il raduno si concluderà alle ore 13:00 quando le auto d’epoca partiranno alla volta delle limitrofe contrade. Un felice e luccicante “serpentone” di vari colori saluterà il territorio di Naso a suon di clacson.

Commenti