Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

60^ RASSEGNA CINEMATOGRAFICA DI MESSINA E TAORMINA, SUCCESSO AL GALA’ DI PREAPERTURA

Con un filmato del Cirs Onlus con il quale si è messa in evidenza l’attività che l’ente porta avanti, di Promozione della donna, attraverso servizi di prevenzione ed assistenza nel campo della devianza psico-sociale e dell’emarginazione, si è aperto il galà di pre-apertura della 60° rassegna cinematografica di Messina e Taormina

Taormina, 17/06/2014 - Quest’anno la Rassegna è stata dedicata al mondo femminile con un omaggio alla grande attrice del film di Luchino Visconti Claudia Cardinale premiata dal Sindaco di Taormina. A seguire sono stati consegnati da Tiziana Rocca e dal Direttore della Gazzetta del Sud dott. Lino Morgante, riconoscimenti a Brando De Sica, Roberto Gervaso ed all’editore del libro dei 60 anni del Festival Daniele Pergolizzi. A seguire l’ingresso sul palco di Maria Celeste Celi presidente del Cirs che ha sottolineato come lo scopo dell’evento sia stato quello di sensibilizzare l’opinione pubblica per il raggiungimento degli obiettivi principali del Cirs quali il Reinserimento Sociale, l’Inserimento Lavorativo, il superamento dell’Assistenzialismo nonché di tutte quelle attività di progettazione, integrazione sociale, attività riabilitative e di recupero per quanti si trovano in un momentaneo stato di disagio.

A coordinare l’evento benefico l’avv. Silvana Paratore che ha altresì presentato il resto della serata con la consegna di riconoscimenti: al Sindaco di Messina e Taormina, al Commissario della Provincia Regionale di Messina dott. Filippo Romano per il supporto dato alla manifestazione, a Micael Curatolo, a Tiziana Rocca per aver voluto pre-aprire il Taofilmfest a Messina.
A seguire i premi alla Memoria ai Co-fondatori della Rassegna Cinematografica di Messina che con professionalità, conoscenza dei mezzi di comunicazione, amore hanno portato avanti delle semplici intuizioni trasformandole in un evento internazionale garantendo di far conoscere Messina, la sua bellezza e cultura in tutto il mondo quali Michele Ballo, Salvatore Bernava ed al fotografo Aldo Pintaldi . A seguire i Premi alla Messinesità a : Donatella Majorca, Federica De Cola e Ninni Bruschetta. In omaggio all’attrice Claudia Cardinale, una fusione di storia ed eleganza nella danza, con il Walzer del Gattopardo eseguito dagli studenti del Liceo Classico Maurolico e dalla Compagnia Nazionale di Danza Storica, Gruppo di Catania, diretta da Lucia Siragusa che hanno eseguito coreografie originali tratte dall’omonimo capolavoro di Luchino Visconti.

Ha suscitato curiosità la sfilata vintage presentata dall’avv. Paratore che ha affermato come la selezione degli abiti negli anni ’60, era espressione non più tanto di uno status quanto di una identità con delle esigenze che la stessa industria tessile ha dovuto soddisfare a fine di garantire quel crescente legame tra l’apparire e l’immaginario individuale e collettivo. A conclusione ringraziamenti per tutti coloro che hanno dato il loro contributo, a vario titolo, alla realizzazione del Galà benefico di Preapertura della 60° Rassegna Cinematografica di Messina e Taormina.

S.P.


Commenti