Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

A POLLINA PROTAGONISTI GLI ALBERI MONUMENTALI E GLI ITINERARI NATURALISTICI

Pollina (Pa), 10/06/2014 - Domenica 15 giugno a Pollina, Chiesa di San Pietro, dalle 16.30 protagonisti gli alberi monumentali alla tavola rotonda con esperti relatori e alla mostra fotografica che raccontera' le farre degli itinerari naturalistici, attraverso gli scatti dei partecipanti. Per l'occasione si vorra' condividere un'idea, con l'obiettivo di conoscere gli alberi monumentali per averne cura.


TAVOLA ROTONDA
gli alberi monumentali
conoscerli per valorizzarli e conservarli

MOSTRA FOTOGRAFICA
gli itinerari della farra - noi c’eravamo il patrimonio naturalistico di Pollina
narrato dai visitatori

PREMIAZIONE
a cura di Nina Kalinovà e Stefania Randazzo

PROGRAMMA
Saluti Istituzionali, Sindaco Dott.ssa On.
Magda Culotta
Introduzione dei lavori, Dott.ssa Maria
Giuliana - Moderatrice

Interventi:
 L’attività del Parco per la
conservazione degli alberi
monumentali delle Madonie
Dott. Salvatore Carollo (Direttore dell’ Ente
Parco delle Madonie)
 Il ruolo dell’Ufficio Provinciale
Azienda Forestale di Palermo
nella conservazione degli alberi monumentali
Prof. Dott. Luciano Saporito (Dipartim. Reg.
Sviluppo Rurale e territoriale – Ufficio
Provinciale Azienda Forestale di Palermo)
 Censimento e valorizzazione
degli alberi Monumentali in Sicilia
Prof. Rosario Schicchi (Direttore del Museo
Naturalistico Francesco Minà Palumbo)
 Gli alberi monumentali nel
territorio di Pollina
Dott. Giuseppe Di Noto ( Ricercatore del
Dipartimento Regionale Sviluppo Rurale e
Territoriale)

GLI ITINERARI DELLA FARRA
NOI C’ERAVAMO

Fotografie di:
Salvatore D’agata
Giuseppe Canosa
Danilo Paolucci
Salvatore Vella
Guido Soriani
Sabina Di Fiore
Giulia Mammana
Mario Sferruzza
Marco Ferraro
Monia Camarda
Sara La Tona
Angela Basile
Giuseppe Serio
Carmelina Bellavia
Jan Van’t Hof
Silvio Fici
Alessandro Dell’aria
Rosario Vitale
Filippo Lo Verde

Commenti