“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

AREE PROTETTE SICILIANE, LA RIFORMA DELLA NORMATIVA REGIONALE

La riforma della normativa regionale sulle aree protette siciliane al centro dell’incontro, svoltosi ieri, 18 giugno, a Palermo ed organizzato da Federparchi Sicilia
Palermo, 20 giugno 2014 - La riforma della legislazione regionale sui parchi e riserve naturali della Sicilia, è stato il tema dell’incontro organizzato da Federparchi Sicilia il 18 giugno, presso la sede dell’Assessorato Regionale al Territorio ed Ambiente, alla presenza dell’Assessore regionale, Mariarita Sgarlata e numerosi rappresentanti delle aree protette siciliane. Un incontro voluto dal presidente del coordinamento regionale di Federparchi, Giuseppe Antoci, che segue la recente audizione presso la IV Commissione Ambiente e Territorio dell’ARS, durante la quale sono state gettate le basi per la riforma della vigente legislazione regionale in materia di parchi e riserve, a partire dai Disegni di Legge depositati nella stessa Commissione.

Nella stessa audizione si era convenuto che un importante contributo può venire da Federparchi Sicilia, stante che la stessa Associazione rappresenta gli Organismi di gestione delle più estese aree protette dell’Isola ed è impegnata costantemente in azioni di conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio naturalistico e culturale nazionale e internazionale.
Numerosi e qualificati gli interventi dei partecipanti (Parco Etna, Parco Madonie, Parco Nebrodi, Azienda Foreste Demaniali, Consorzi dei Comuni delle provincie Regionali di Ragusa, Messina, Catania, Palermo, Università di Catania, Legambiente Sicilia, CAI Sicilia, G.R.E., LIPU) che hanno unanimemente ribadito la necessità di un fisiologico aggiornamento della legge regionale n. 98/81 e s.m.i. per meglio conseguire le finalità della stessa legge, riconducibili alla conservazione e tutela dell’ambiente e del paesaggio, coniugato ad uno sviluppo sostenibile del territorio e delle Comunità locali interessate.

“Dopo oltre 30 anni dalla emanazione della legge regionale sulle aree protette, grazie alla quale sono stati istituiti i parchi regionali e le riserve naturali della Sicilia, diventa di fondamentale importanza rivederla, nel suo insieme, alle nuove esigenze di protezione ambientale dettati dalla normativa nazionale ed europea, ma soprattutto riadattarla alle strategie di programmazione e sviluppo che la Regione Siciliana vuole perseguire”. Lo ha dichiarato il presidente del Parco dei Nebrodi e del coordinamento di Federparchi Sicilia, Giuseppe Antoci.

Nel suo intervento anche l’Assessore regionale al Territorio ed Ambiente, Mariarita Sgarlata, dopo i saluti agli intervenuti, ha voluto evidenziato l’importanza del sistema delle aree protette dell’isola, ringraziando Federparchi Sicilia per l’attività posta in essere.
In conclusione della riunione è stato concordato di costituire un “gruppo di lavoro” per la concreta stesura di un documento che, partendo dalla vigente normativa in materia di aree naturali e protette, costituisca la proposta da presentare ai Componenti della IV Commissione Ambiente e Territorio dell’ARS.

Si è stabilito, altresì, il seguente cronoprogramma:
- Giorno 3 luglio 2014, alle ore 10,30, incontro del “gruppo di lavoro” presso l’ARTA;
- Giorno 14 luglio 2014, alle ore 15,00, riunione degli Enti Gestori delle aree protette della Sicilia presso la sede dell’Ente Parco dell’Etna (Nicolosi);
- Giorno 23 luglio 2014 presentazione della proposta di riforma della legislazione sui parchi e riserve alla IV Commissione Ambiente e Territorio dell’ARS.

Commenti