Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

BENZINA: FINO AL 17 GIUGNO SELF SERVICE SPENTI, SCIOPERO GENERALE IL 18 GIUGNO.

Carocarburanti. Il MISE riconosce la fondatezza delle questioni poste ma i petrolieri latitano. Confermato lo sciopero generale del 18 giugno. Da oggi e fino al 17 macchinette self service spente durante l'orario di apertura degli impianti
14/06/2014 - Con la riunione convocata presso il Ministero dello sviluppo economico di lunedì scorso ha trovato conferma e verifica dell’autorevole sede istituzionale la fondatezza e la serietà delle questioni che i Gestori degli impianti di rifornimento carburanti italiani pongono inutilmente ormai da troppo tempo.

I prezzi ingiustificatamente più alti che vengono imposti ai gestori ed agli automobilisti dalle compagnie petrolifere sono la conseguenza per un verso di norme troppo spesso violate e per l’altro di un “sistema” che attende da troppi anni di essere profondamente riformato.

Ottenere la puntuale applicazione delle leggi che pretendono di garantire ai gestori condizioni eque e
non discriminatorie per competere nel mercato, in altre parole prezzi più bassi e competitivi anche a
beneficio degli automobilisti che da loro si riforniscono quotidianamente, unitamente all’avvio di una
reale ristrutturazione ed ammodernamento della rete di vendita ed alla ripresa di una contrattazione
collettiva che ponga fine ad un lungo periodo di strappi ed aggressioni alla categoria da parte delle
compagnie, sono in estrema sintesi le condizioni essenziali per riaprire un confronto credibile teso a
trovare nuovi equilibri per un settore condotto da scelte folli a ritrovarsi in condizioni letteralmente
drammatiche.

Tuttavia, a fronte della compresa attenzione ottenuta presso il Ministero, il mondo industriale
continua a latitare e a limitarsi ad ammirare il proprio ombelico.
A queste condizioni, per tentare di evitare che ancora una volta si rimanga travolti dall’ignavia e
dall’inerzia, le Organizzazioni di categoria dei gestori confermano lo sciopero generale, sia sulla
viabilità ordinaria che autostradale, già proclamato per il prossimo 18 giugno.

Da oggi alle 7.00, intanto fino alle 19.30 del 17 giugno rimarranno chiuse alle vendite le
macchinette dei self service durante gli orari di apertura degli impianti, con relativo oscuramento dei
prezzi ad essi collegati e dell’insegna della compagnia.

Commenti