Esodo di Pasqua: 10 milioni in viaggio, +13% al Sud e nelle isole

ESODO DI PASQUA E PONTI DI PRIMAVERA,  IN VIAGGIO OLTRE 10 MILIONI DI ITALIANI  SULLE STRADE E AUTOSTRADE ANAS.  L’AD GEMME: “RIMOSSI 1.045 CANTIERI, CIRCA L’80% DEL TOTALE”.  SICILIA, ANAS: IN VISTA DELL’ESODO DI PASQUA, LIBERATI TRE RESTRINGIMENTI SULLA A19 “PALERMO-CATANIA”    Roma, 16 aprile 2025 -  Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di   rimuovere fino al 5 maggio gran parte dei cantieri . L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione.   “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas  Claudio Andrea Gemme . “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue l’AD  Gemme  - per garantire il di...

BROLO. LE NUOVE FRONTIERE SULLE PATOLOGIE DEL PIEDE, ESPERTI RIUNITI AL GATTOPARDO

Domani un centinaio di specialisti nel corso d'aggiornamento coordinato da Carmelo Catena
BROLO (ME), 06/06/2014 - Le nuove frontiere dell'ortopedia e in particolare delle patologie legate al piede, dalla chirurgia mininvasiva alle tecniche anestesiologiche, dal ruolo dell’artroscopia all'emodinamica: sono alcuni degli argomenti al centro dell’attenzione da parte di un centinaio di specialisti che si riuniranno domani (sabato 7 giugno) all'Hotel Gattopardo di Brolo (ME) per il corso d'aggiornamento ECM (educazione continua in medicina) coordinato da Carmelo Catena, responsabile della Chirurgia del piede della Casa di Cusa Cappellani di Messina.

All'incontro, dal titolo "Le patologie del piede" rivolto a varie categorie mediche e specializzandi e patrocinato dall'Ordine dei medici di Messina, prenderanno parte il consigliere dell'Ordine dei medici Filippo Zagami, il direttore del Distretto sanitario D30 di Patti Patrizia Napoli, il consigliere della Società italiana Caviglia e Piede Alessandro Prestianni, il presidente del congresso Pietro Cavaliere e il presidente onorario Giulio Santoro, rispettivamente direttore e responsabile scientifico IOMI di Messina e il consigliere delegato del Gruppo GIOMI Massimo Miraglia.

Anatomia del piede, semeiotica, indagini strumentali, ruolo del tecnico ortopedico, neuroma di Morton, sindromi canalicolari, artrodesi e artroprotesi, fisiochinesiterapia, ruolo del podologo e ancora, malformazioni del piede, traumi del piede e della caviglia fra i temi trattati gli esperti Fabio Coglitore, Bruno Pitrone, Daniele Sinardi, Eugenio Barbieri, Nunzio Catena, Francesco Barca, Giovanni Risitano, Letterio D'Andrea, Aldo Molica Colella, Antonio Micari, Stefania Arena, Rosario Toscano, Renato Conti Nibali. Moderatori delle tre sessioni Giuliana Fazio, Umberto Corapi e Giovanni Risitano; responsabile dei sistemi multimediali Giovanni Maio.

Nella foto: il dott. Carmelo Catena e il dott. Aldo Molica Colella
__________________________

Commenti