Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CANTIERE EX RODRIQUEZ: SI ALLUNGANO I TEMPI DELLA CASSA INTEGRAZIONE, NESSUN PIANO PER IL RILANCIO DELLA CANTIERISTICA

Messina, 17 Giugno 2014 - La Fiom-Cgil esprime preoccupazione dopo le affermazioni fatte dai vertici di Intermarine questa mattina nel corso dell’incontro in Confindustria con CGIL CISL UIL, secondo cui anche per il 2014 e per il 2015 le maestranze del cantiere ex Rodriquez resterebbero in cassa integrazione. “Ciò svela l’intendimento aziendale di non promuovere innovazione e ammodernamento per il rilancio dell’attività e la ricerca di nuovi mercati, intristisce ancora apprendere che non esiste alcun piano industriale aziendale ispirato ad uscire dalla crisi”, dichiara il segretario della Fiom di Messina Salvatore Chiofalo.

Intermarine si sforza di affermare che il cantiere non è in vendita ma è logico che le previsioni di un altro anno e mezzo di ricorso agli ammortizzatori sociali tolgono purtroppo ogni conforto a questi argomenti.

“In queste condizioni – osserva Pino Foti, responsabile attività produttive della Cgil di Messina - viene difficile pensare all’effettivo rilancio dell’industria cantieristica che occupa una porzione privilegiata della città e su cui Cgil, Cisl e Uil hanno già espresso intenzione di avviare tavoli specifici con le istituzioni. La città intera ha la necessità di salvaguardare e di pretendere il rilancio di un settore strategico ma è anche necessario che le aziende facciano degli sforzi per dare risposte al territorio. Occorre in questo momento interrogarsi sul modello di sviluppo che si intende attuare e richiamare le istituzioni, soprattutto quella regionale, ai loro impegni ”.

CGIL e Fiom pertanto sottolineano la necessità di avviare, insieme a Cisl e Uil, un percorso vertenziale sul comparto dell’industria nel territorio messinese, partendo dalla cantieristica navale dove si registrano nuovi preoccupanti segnali di dismissione dopo l’abbandono imprenditoriale e il declino occupazionale di questi anni.


Commenti