Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

CROCETTA: “IL TETTO DI 240 MILA EURO FISSATO DALL'ARS E' TRA I PIÙ ALTI D'ITALIA”

Palermo, 27/06/2014 - "Il tetto massimo fissato dall'Ars è tra i più alti delle regioni di Italia, superando la stessa Lombardia, secondo la ricerca effettuata dagli uffici tecnici della presidenza della Regione siciliana. Mentre il tetto massimo di 160 mila euro indicato dalla Regione, appare equo e moralizzatore, il tetto di 240 mila euro fissato dall'Ars supera persino la stessa Lombardia che, tra l'altro, gode di una situazione finanziaria certamente migliore rispetto a quella della Regione siciliana". Nei giorni scorsi il presidente Crocetta aveva detto in una nota: “Ribadisco che è scandaloso pensare che Regione e Ars possano avere tetti massimi differenti e stipendi diversi per uguali posizioni lavorative”. Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta. “E' una questione di giustizia, equità ed etica. Andare poi a interrogarsi sul fatto di quanti sarebbero i dirigenti regionali che vedrebbero diminuiti i loro stipendi, - continua Crocetta - è veramente ridicolo poiché, quale sarebbe la colpa della Regione, di avere già diminuito i tetti dal dicembre 2012 tagliando i compensi del 20%? Ma quando vengono fuori i direttori delle partecipate da 200 mila euro, che senza tetto potranno continuare ad esserci, vuol dire che il tetto agisce non solo sul presente ma anche per il futuro, limita l'arbitrio e mette un fatto di equità simbolico che dice che alla Regione – conclude il presidente - non ci potranno più essere pensioni e stipendi scandalosi."

Ecco i tetti massimi di alcune regioni italiane:

Lombardia 230 mila euro
Lazio 200 mila euro
Calabria 190 mila euro
Veneto 180 mila euro
Friuli 160 mila euro

Commenti