Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

DANILO DOLCI: RICORDARLO A 90 DALLA NASCITA TRA MEMORIA E IMPEGNO

Due giorni tra memoria e impegno per ricordare Danilo Dolci a 90 anni dalla nascita. Ricorre quest’anno il 90° compleanno di Danilo Dolci, essendo lui nato a Sesana (un piccolo Comune allora in provincia di Trieste, oggi facente parte della Slovenia) esattamente il 28 giugno del 1924
Palermo, 28/06/2014 - In concomitanza con la fine dei lavori di restauro del Borgo di Dio a Trappeto, resi possibili grazie al finanziamento di Fondazione con il Sud, desideriamo festeggiare questo evento con gli amici e i collaboratori che in questi anni ci hanno seguito e hanno lavorato con noi. L’organizzazione delle giornate è a cura del nostro Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci, in partnership con il CESIE, l’Associazione Libera – Palermo e il Comune di Trappeto.

Sarà un’occasione di incontro tra tanti gruppi, associazioni, scuole e varie realtà che hanno collaborato sia con Danilo che con il Centro. L’iniziativa vuole anche essere uno scambio di esperienze, e un momento di confronto, sui temi che ciascuno ha affrontato, approfondito, portato avanti. Sono invitati a partecipare gli istituti scolastici (studenti, docenti, genitori) e le associazioni che sul piano nazionale hanno partecipato ai laboratori maieutici svoltisi nel corso degli ultimi anni.

Il 28 giugno del 1924 Danilo Dolci nasceva a Sesana, allora in provincia di Trieste, oggi territorio sloveno. Il Centro Sviluppo Creativo Danilo Dolci, in partnership con il CESIE, l’Associazione Libera–Palermo e il Comune di Trappeto organizza due giornate per ricordarlo a 90 anni dalla nascita.
Una serie di eventi che si svolgeranno il 28 e 29 giugno a Trappeto, luogo simbolo della sua vita dedicata al riscatto sociale e culturale della Sicilia. A ospitarli sarà il Borgo di Dio, appena riaperto dopo anni di abbandono grazie al sostegno di Fondazione con il Sud.
Ecco il programma con tutti gli appuntamenti previsti:

SABATO 28 GIUGNO

• 9:00 Presentazione del programma delle giornate
• 9:30 Laboratori maieutici con i partecipanti all’evento
• 13:00 Pausa pranzo
• 16:00 Iniziative e attività di scuole, gruppi e associazioni che hanno lavorato sulla figura e l’opera di Danilo Dolci
• 19:00 Concerto della Banda Musicale del Corpo Forestale della Regione Siciliana
• 21:00 Proiezione del film ‘A testa alta’ (2014) di Alberto Castiglione

DOMENICA 29 GIUGNO

• 9:00 Giochi in spiaggia al Casello di Trappeto
• 12:00 Concerto del Divertimento Primo e del coro polifonico Concentus Amicitiae
• 13:30 Conclusioni e saluti
Nell'occasione, tutti i libri di Danilo Dolci saranno disponibili a Palermo presso le librerie Broadway, La Feltrinelli e Spazio Cultura Macaione.

Commenti