Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

DEMOCRATICI RIFORMISTI PER LA SICILIA: NASCE IL PATTO DEI DEMOCRATICI PER LE RIFORME CON SETTE DEPUTATI ALL’ARS

Ecco il documento politico che battezza il Patto dei Democratici per le Riforme (PDR). Tra gli obiettivi fondanti del movimento c’è quello di consolidare, radicare e rafforzare il consenso e la maggioranza attorno governo Crocetta. I deputati aderenti sono: Michele Cimino portavoce (PDR), Beppe Picciolo, Edy Tamayo, Marcello Greco, Salvo Lo Giudice, Pippo Gianni, Antonio Venturino
Palermo 11 giugno 2014 – Si va verso la naturale evoluzione del progetto che ha portato alla nascita del movimento politico dei Democratici Riformisti per la Sicilia, per
arrivare oggi alla costituzione di un movimento politico importante e ramificato, quale ambisce ad essere la nuova aggregazione (PDR) che ha l’ambizione di mettere insieme, con un forte patto per lo sviluppo, i moderati di centro sinistra.

IL PDR guarda al PD e a Renzi come punti di riferimento per un impegno che, auspichiamo, sarà sempre coincidente, sia dal punto di vista progettuale che sotto l’aspetto elettorale. A tal proposito, saranno compiuti tutti gli atti e gli accordi necessari a consolidare il rapporto di collaborazione sia con gli organi regionali che con quelli nazionali del PD.

Si conviene di dare vita prima della ferie estive, ad una grande assemblea di aderenti e simpatizzanti per tracciare le linee guida del movimento e per approvare un codice deontologico, che faccia chiarezza sui programmi di riforme che si intendono realizzare e sulle regole etiche di partecipazione alla vita e alle attività del movimento. Si conviene altresì che in quella sede, saranno completati gli organi di rappresentanza al nuovo soggetto politico, con una forte immissione di nuove energie, disponibili nel mondo giovanile, sia femminile che maschile, nel mondo della cultura, delle scienze, delle arti, del commercio, dell’imprenditoria, delle libere professioni e del pubblico impiego che condividono i valori del riformismo liberale, popolare e socialista.
Nella stessa assemblea verrà presentato anche il comitato scientifico composto da personalità del mondo accademico siciliano, per meglio valorizzare e per attenzionare le politiche di sviluppo e di valorizzazione del territorio e del
sud in generale. Tra gli obiettivi fondanti del movimento c’è quello di consolidare, radicare e rafforzare il consenso e la maggioranza attorno governo Crocetta.

Commenti