Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

DETENUTI PER DROGA AL LAVORO: LA REGIONE SICILIANA IMPEGNATA A DEFINIRE INTERVENTI TERAPEUTICO RIABILITATIVI

La Giunta regionale siciliana sigla accordo con Ministero Giustizia e Anci per reinserimento detenuti con problemi di tossicodipendenza
Palermo, 24 giu 2014 - La giunta regionale in data odierna ha espresso apprezzamento per il protocollo di intesa tra Ministero della Giustizia, Regione siciliana e Anci Sicilia sottoscritto il 19 giugno scorso che prevede misure finalizzate al recupero e al reinserimento dei soggetti in esecuzione di pena con problemi legati alla tossicodipendenza. La Regione siciliana attraverso specifici programmi di recupero rivolti alla riabilitazione ed alla risocializzazione di tali soggetti, in accordo con gli Enti locali territorialmente coinvolti, si impegna a definire interventi di potenziamento delle attuali strutture accreditate per programmi residenziali terapeutico riabilitativi o psicologico riabilitativi, idonee ad ospitare soggetti in maniera alternativa alla detenzione o agli arresti domiciliari.

Al fine di garantire la massima diffusione sul territorio regionale di misure volte al miglioramento dei percorsi trattamentali, con particolare riguardo al lavoro esterno, anche a titolo gratuito, volontario e di pubblica utilità, la Regione e l'Anci Sicilia si impegnano a promuovere ed incentivare presso i comuni della Sicilia progettualità specifiche. Le parti concordano sulla necessità di concludere specifici accordi finalizzati alla costruzione di programmi propedeutici all'accesso alle misure alternative alla detenzione, che coinvolgano le strutture penitenziarie che ospitano detenuti definitivi potenzialmente in condizione di avere accesso a tali misure.
_________________




Commenti