Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

FACEBOOK E TWITTER, COME NON AMMALARSI

Primo incontro UCSISocial della Provincia di Catania
05/06/2014 - Giovedì 5 giugno 2014 alle ore 11,00 presso la sala teatro del Liceo Linguistico “S. Orsola: “Sipario Blu”, Via Macallè, n.3, nell’ambito del progetto “UcsiSocial” promosso dall’Ucsi nazionale, avrà luogo il primo incontro sul tema: “Come non ammalarsi di facebook e twitter”.
Dopo i saluti della Preside del Liceo Linguistico “S. Orsola”, Michela D’Oro e del giornalista Giuseppe Vecchio, Presidente UCSI Sicilia, i relatori: Luigi Ferraiuolo, giornalista di TV 2000 e Sara Bessi - giornalista de “La Nazione”, componenti della Giunta nazionale Ucsi e responsabili del progetto UcsiSocial, svilupperanno il tema, coinvolgendo studenti, genitori e giornalisti nella riflessione sull’uso corretto delle nuove tecnologie e dei nuovi alfabeti digitali. Il dibattito sarà coordinato da Giuseppe Adernò, presidente UCSI Catania, che inizia con questa prima iniziativa UcsiSocial il servizio alle comunicazioni sociali secondo i valori del cristianesimo: libertà, dignità e rispetto.


www.asasicilia.org

Commenti