Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

“GIORNATA DELLA MEMORIA SICILIANA” NEL 69° ANNIVERSARIO DEI MARTIRI DELL’EVIS

Domenica 22 Giugno 2014 ore 17, Randazzo(Ct) - Contrada "Murazzu Ruttu"
Catania, 03/06/2014 - Tutti i Movimenti e/o Gruppi Indipendentisti si ritroveranno a Randazzo – Contrada “Murazzu Ruttu”, domenica 22 giugno alle ore 17:00, in Àgape fraterna per la Commemorazione di Antonio Canepa, Giuseppe Lo Giudice, Carmelo Rosano.

Saranno ricordati anche i giovani (morti in momenti e luoghi diversi ma nell’identico drammatico contesto storico e politico), Antonio Spampinato, Francesco Ilardi, Raffaele Di Liberto, Pasquale Macaione e tutti i caduti per la “Causa” della Sicilia.

Le testimonianze dei sopravvissuti, i racconti, i documenti e i luoghi della storia rappresentano le fonti utili non solo per comprendere il presente, ma soprattutto per progettare il futuro e proprio ai giovani è affidato il compito di conoscere e tramandare alle generazioni future il ricordo di una significativa pagina di storia della Sicilia, sottilmente insidiata e talvolta negata dalla storiografia ufficiale.
“Conoscere per Riconoscersi è necessario perché ciò che è accaduto risvegli l’orgoglio identitario di ogni Siciliano”. (Salvo Musumeci, presidente MIS)

Commenti