Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LA CROCE ROSSA ISTITUISCE UNO SPORTELLO A PALERMO PER I DIRITTI UMANI DI ROM E RIFUGIATI

Secondo l'ultimo Rapporto Annuale di Amnesty International, che concorda con le principali istituzioni e organizzazioni internazionali per i diritti umani, l'Italia viola sistematicamente i diritti di rom, rifugiati, richiedenti asilo, donne, persone LGBT
Palermo, 26 giugno 2014 - Nel 2013 l'Italia è risulta
ta seconda solo alla Russia per il numero di cause pendenti, ben 14.400, davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo, e nel 2012, a causa delle violazioni dei diritti dei propri cittadini riscontrate dalla Corte di Strasburgo, è stata condannata a versare indennizzi per 120 milioni di euro, la cifra più alta mai pagata da uno dei 47 Stati membri del Consiglio d'Europa.

È in questo contesto che si colloca l'impegno della Croce Rossa che, fedele ai principi che la governano, promuove le pari opportunità e l'assistenza alle vittime di discriminazione basate su razza, origine etnica o nazionalità, religione, età, genere e orientamento sessuale. La Regione Siciliana ha istituito il Centro regionale di coordinamento per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni presso l'Assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro - Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali e, nell'ambito del progetto Rete Regionale Aperta, finanziato dal Fondo Europeo per l'
Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi, ha dato vita ad una rete regionale contro le discriminazioni. Nodi della rete, i 9 Comitati Provinciali della Croce Rossa Italiana, costituiscono l'ossatura delle Rete Regionale e agiscono con azioni di prevenzione, contrasto e monitoraggio delle discriminazioni.

All'interno di ogni comitato è stato istituito uno Sportello Antidiscriminazioni, uno strumento di ascolto e consulenza legale, a disposizione dei cittadini italiani e stranieri, vittime o testimoni di forme di discriminazione. Lo Sportello Antidiscriminazioni di Palermo è aperto al pubblico mercoledì e giovedì dalle 16:00 alle 18:00 e sabato dalle 10:00 alle 12:00, e si trova presso la sede del Comitato di Palermo della Croce Rossa in via Pietro Nenni, 75.

Commenti