Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

MESSINA OSPITA 70 OPERATORI E SINDACI EUROPEI PER ACE PROJECT

L’Anolf Messina ospita oltre 70 operatori e sindaci europei per Ace Project: workshop, convegni e visite in tutta la provincia “per rendere i giovani europei consapevoli del loro ruolo di cittadini europei”. Sabato sera a Roccalumera iniziativa interculturale ed enogastronomica con cibi tradizionali
Messina, 4 giugno ’14 – Trenta operatori europei esperti di Politiche Giovanili e 41 sindaci di comuni provenienti da Italia, Romania, Spagna, Lettonia, Slovenia, Repubblica Ceca, Turchia e Polonia si sono dati appuntamento in provincia di Messina per il progetto europeo “Active Citizens in Europe – ACE Project”, finanziato dal Programma
Comunitario Gioventù in Azione, nell’ambito dell’Azione 4.3, “Training Course” e che vede l’Anolf Cisl di Messina come partner dell’iniziativa in collaborazione con il Centro Studi di Cultura Europea di Roccalumera.
Da oggi e sino al 10 giugno sono previsti workshop a Roccalumera, a Nizza di Sicilia, a Messina, Milazzo e Santa Lucia del Mela. Gli incontri saranno incentrati sullo scambio di Buone Pratiche adottate in Europa per fornire strumenti e promuovere iniziative tra organizzazioni giovanili che operano a livello Europeo, nell’ambito dei supporti informativi alla Gioventù.

La tematica progettuale è basata sulla promozione della cittadinanza attiva europea, per rendere i giovani consapevoli del loro ruolo determinante nell’indirizzare le politiche europee e influenzare dal basso l’Agenda Europea. “Il progetto – spiega Carlo Mastroeni, presidente di Anolf Messina - si basa sulla convinzione che giovani possano condividere un approccio comune alle problematiche legate alla gioventù, prendere parte attiva nella società ed essere incoraggiati a partecipare alla vita sociale e politica del loro paese”.
Le attività previste in programma saranno molteplici: workshop interattivi, tavole rotonde ed incontri, scambi di buone prassi, discussioni e comparazioni fra le varie esperienze nazionali, visite del territorio con i suoi monumenti tra i quali il Parco Letterario Quasimodo con la Torre Saracena e momenti interculturali che saranno organizzati dall’Anolf Messina.

“Il Training Course – continua Mastroeni - sarà l’occasione per un confronto e un dibattito attivo e partecipativo su tematiche attuali e di notevole interesse europeo, i giovani impareranno e condivideranno opinioni e punti di vista diversi. Il progetto fornirà a tutti i partecipanti degli input per scambiare vissuti, esperienze e aspirazioni, veicolando oltre i confini nazionali l’immagine, la storia, la cultura e le tradizioni del proprio territorio. Questo progetto rappresenta un’importante opportunità di crescita per i partecipanti che saranno coinvolti, ed avranno la possibilità di intraprendere innumerevoli iniziative in Europa”.
Nell’ambito del progetto e di InterculturalFest 2014 di Anolf Messina, sabato 7 giugno alle ore 20 a Roccalumera, presso il Parco Letterario Quasimodo, si svolgerà una serata interculturale con degustazione dei cibi tradizionali dei vari paesi partecipanti. La serata è aperta al pubblico.


Commenti