Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

PIRAINO, NON TUTTE LE STRADE PORTANO… SULLA BUONA STRADA

Garantire a tutti i cittadini la sicurezza di poter transitare su strade degne di questo nome è un principio che tarda ad affermarsi nel comune di Piraino. E' quanto trapela dalla nuova interrogazione a risposta scritta del gruppo consiliare "Semplicemente Piraino" e inviata nelle scorse ore a Sindaco, Assessore delegato Responsabile delle infrastrutture
Piraino (Me), 14/06/2014 - Nella nota Salvatore Cipriano (nella foto), Erminia Calabria, Pina Saggio e Nino Miragliotta puntano i riflettori ancora una volta sulla dimenticata Contrada Forno e su quella che dovrebbe essere una strada.

I cittadini pirainesi residenti in questa frazione da tempo segnalano il loro stato di disagio a causa di un manto stradale disastrato che rende impervio anche il semplice tragitto verso le proprie abitazioni. Già nei mesi scorsi sempre gli stessi consiglieri, nell'esercizio del proprio mandato, avevano illustrato con nota n. 13801 inviata al protocollo il 18/10/2013, la grave situazione di incuria del manto stradale di Contrada Forno, sollecitando nel contempo gli interventi di manutenzione urgenti e necessari. La Polizia Municipale, dopo un accurato sopralluogo effettuato il 14/11/2013, comunicava che “La strada comunale di cui sopra, presenta profonde buche, ampie crepe e materiale fangoso misto a sterpaglie varie sparsi su buona parte della carreggiata, condizioni che rendono la strada non lineare e sdrucciolevole, inoltre, la suddetta carreggiata è priva di segnaletica orizzontale e verticale e i suoi margini, sono privi delle barriere stradali di contenimento, condizioni che rendono la viabilità veicolare e pedonale priva di sicurezza, in violazione di quanto disposto dal D.L. 30/04/1992, n. 285”.

A distanza di ben otto mesi dalla prima segnalazione ufficialmente protocollata dai quattro consiglieri, mentre per altre strade si è già provveduto alle manutenzioni di rito e agli interventi necessari, in Contrada Forno lo stato di abbandono si è addirittura aggravato. Gli stessi residenti stanchi di aspettare che i loro diritti di cittadini pirainesi vengano tutelati, armati di buona volontà e di invidiabile senso civico, hanno più volte provveduto in maniera autonoma allo scerbamento delle sterpaglie che invadono la carreggiata anche al fine di prevenire incendi.

L'ormai collaudata rapidità di azione dell'amministrazione Maniaci dopo tutti questi mesi trascorsi tra segnalazioni e sopralluogo, non ha portato a nessun risultato utile. Ogni giorno decine di utenti transitano per una strada comunale dove non sussistono nemmeno le condizioni minime di sicurezza previste dal codice della strada e, oltretutto, lo stesso ente Comune è quotidianamente esposto a possibili contenziosi con chi, subendo danni fisici e materiali causati dalle insidie generate delle numerose buche presenti, potrebbe con successo ricorrere al Giudice per il risarcimento del danno, procurando un ulteriore pregiudizio economico.
Insomma una situazione di pericolo che non è più tollerabile, uno stato di incuria del territorio che non rende giustizia a una cittadina civile come merita di essere Piraino, in tutte le sue frazioni.

A margine dell'interrogazione del gruppo "Semplicemente Piraino", i quattro consiglieri chiedono al sindaco di sapere per quali motivi, in tutto il lasso di tempo trascorso dal giorno del sollecito introiato, nonché dalla relazione prodotta dall’Ufficio di Polizia Municipale, nessun intervento è stato compiuto sulla strada di Contrada Forno, a differenza di quanto avvenuto in altre strade comunali e, infine, quali provvedimenti s’intendono adottare per provvedere all’immediato rifacimento del manto stradale e alla messa in sicurezza della strada mediante collocazione di barriere stradali di contenimento come previsto dalla normativa in materia.

Commenti