Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PUPO AL MERCATO ITTICO DI CATANIA CON RAI1

Sabato 14 giugno andrà in onda su Rai1 alle 12.30 Market - Sfide al mercato. Questa settimana Pupo sbarcherà al mercato ittico di Catania, “ ‘a pischeria “, la pescheria. Nel cuore antico della città, fino agli anni ‘50 affacciato direttamente sul mare, ‘a pischeria ha accolto Pupo e gli sfidanti della gara con l’affetto e il calore tipico dei siciliani. “Unni è Pupiddu?” e’ la domanda che risuona tra i banchi quando si sparge la voce che c’e’ Pupo al mercato.

Il conduttore sarà ben felice del bagno di folla con cui scambierà consigli, commenti, entusiasmi durante la “sfida” tra il giovane ciociaro Alessandro Cocco, studente d’ingegneria di Ferentino (FR) e Anna Rita Trani, traduttrice marchigiana trapiantata a Milano, alle prese con “pasta alla Norma” e “sarde alla beccafico”. Lo chef Saverio Piazza, un cuoco autentico come la sua città, accoglierà Pupo e i suoi sfidanti con la cortesia e l’affabilità che rende unici i siciliani. Il programma è realizzato in collaborazione con il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Commenti

  1. Grazie, bella recensione, non faccio però la traduttrice ma lavoro nella segreteria di redazione di un settimanale, ci tengo molto per cui ve lo dico! Un caro saluto da Anna Rita Traini, di Market a Catania!!!!

    RispondiElimina
  2. No, genitori di Montedinove, prov Ascoli

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.