“Muoviti”: Palermo, Catania, Agrigento e Messina attività fitness e screening gratuiti del profilo lipidico

Muoviti continua con altre tappe: da Palermo a Catania, passando da Agrigento e Messina.  Il successo della prima tappa di “ Muoviti” , che si è svolta dall’ 1 al 4 maggio  a   Palermo , conta   3mila partecipanti   alle attività fitness e centinaia di   screening gratuiti   del profilo lipidico. La spiaggia di Mondello si è trasformata in una   palestra della salute a cielo aperto , dove migliaia di persone hanno potuto esplorare decine di discipline sportive e approcciarsi a informazioni salutari sull’importanza del   movimento   e dei   corretti stili di vita . «Per 4 giorni abbiamo portato lo sport dove c’erano le persone, nell’affollata spiaggia di Mondello – afferma il  cofondatore di “Muoviti”   Andrea Ganci  – abbiamo allenato migliaia di giovani, il pubblico ha apprezzato soprattutto il brazuca fitness, il pilates, lo yoga, il body flying training. Abbiamo fatto prevenzione e grazie ai test del profilo lipidi...

SCONGIURATO UN ALTRO SFRATTO AI DANNI DI UNA FAMIGLIA CON 2 DISABILI A MESSINA

Al danno si sarebbe unita la beffa. La famiglia fa parte degli sfollati di Giampilieri a causa dell’alluvione del 2009. Il tragico nubifragio privò la famiglia della casa. Da sfollato a sfrattato: lo abbiamo impedito. movimento per il diritto alla casa Unione Inquilini - studenti – Rifondazione Comunista Messina – sfrattati –
Attivisti del Teatro Pinelli)

Messina, 18/06/2014 - Il Movimento per il Diritto alla Casa alle 12 di stamattina in via Marco Polo a Messina è riuscito a scongiurare un altro sfratto ai danni di una famiglia con 2 disabili. Al danno si sarebbe unita la beffaLa famiglia fa parte degli sfollati di Giampilieri a causa dell’alluvione del 2009. Se il tragico nubifragio privò la famiglia della sua abitazione, questo sfratto esecutivo avrebbe aggiunto precarietà su precarietà e condotto tutto il nucleo familiare verso un dramma esistenziale.
La condizione post alluvione della famiglia C. è la stessa di tante famiglie le cui vite son state stravolte da quel maledetto nubifragio. La Protezione civile dopo aver dichiarato scaduto il 31 ottobre 2012 lo stato di emergenza, ha favorito attraverso Ocdpc n.35 del 3 gennaio 2013 il subentro della Regione Siciliana per superare la situazione di emergenza. Tuttavia per le comunità colpite, il ritorno alle normali condizioni di vita appare distante, ad alcune famiglie in difficoltà economiche tra queste la famiglia C. hanno comunicato ex abrupto che non avrebbero più ricevuto il contributo per l’affitto ed il padrone di casa repentinamente gli ha intimato lo sfratto. Mentre il teatrino delle istituzioni si assolve da ogni responsabilità politica e da ogni addebito rimpallandosi le colpe, le famiglie finiscono per strada.
Al momento non sappiamo dove risiedono le responsabilità, ma di una cosa siamo sicuri: il contenuto antisociale delle politiche abitative del Governo Renzi (vedi l'art 5) la mancanza di un vero piano per il disagio abitativo, l’assenza di uno sguardo coraggioso e innovativo sulla questione Casa, lungaggini e pastoie burocratiche inghiottiscono giornalmente tante famiglie privandole di un diritto inalienabile, il diritto all’abitare. Laddove questo diritto non sarà rispettato e le Istituzioni preposte non si attivino, nella fattispecie, per graduare gli sfratti per morosità incolpevole in base alla legge 124/13, ci impegneremo a moltiplicare le uniche forme di lotta a nostra disposizioni: solidarietà tra sfruttati e tra sfrattati, picchetti per impedire gli sfratti e l'occupazione di case sfitte.


Commenti