Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

“TAORMINA MEDIA AWARD”, PREMIO INTERNAZIONALE DI GIORNALISMO

Cerimonia di Premiazione Mercoledì, 18 giugno, ore 21.30, Teatro antico
Taormina, 13/06/2014 - Si svolgerà mercoledì, alle ore 21,30, al Teatro Antico, nella cornice del Sessantesimo festival del Cinema, la cerimonia di premiazione del “Taormina media Award Wolfgang Goethe” premio internazionale di giornalismo.

Quest’anno è atteso sul palco per eccellenza del Mediterraneo, Claudio Angelini, che ha vinto l’unico premio messo in palio per la IV edizione della competizione, 2013-2014, con il suo articolo “L’angolo degli dei” pubblicato sul quotidiano italo-americano “America Oggi”. La prestigiosa Giuria, composta dal Prof.Enrico Tiozzo,presidente coordinatore, titolare di cattedra all’Università di Goteborg, scrittore, editorialista, nonchè noto traduttore internazionale anche per l’Accademia Nobel, dal prof. Roberto Vecchioni, docente universitario, scrittore, poeta,cantautore, dal prof. Vittorio Sgarbi docente universitario, critico d’arte, editorialista, nonché dal dott. Tony Zermo, giornalista inviato de “La Sicilia”, dopo aver preso in esame articoli apparsi sulla stampa nazionale ed estera e quelli pervenuti alla Segreteria del Premio entro il 15 aprile 2014, ha deciso di conferire l’unico premio assegnato per questa IV edizione, al noto giornalista e scrittore attuale presidente della Società Dante Alighieri a New York, Presidente emerito della Rai Corporation e rappresentate dell’ufficio di corrispondenza Rai dagli Stati Uniti, ex direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di New York e capo della sede Rai e responsabile dell’ufficio di corrispondenza dei TG.

Angelini ha anche diretto riviste letterarie, tra cui la Fiera e svolto un’attività di scrittore, pubblicando romanzi, saggi e raccolte di poesie, con Rusconi e Bompiani. “America Oggi” com’è noto è l’unico quotidiano in lingua italiana negli Stati Uniti le cui origini sono da ricercare nello storico giornale in lingua italiana Il progresso italo-americano. Oltre alla sezione generale dedicata alle notizie dall’Italia e dal mondo il quotidiano dedica ampio spazio alle notizie dagli Stati Uniti e agli avvenimenti della comunità italo americana. Il “Taormina Media Award W. Goethe è stato ideato, nel 2010 dall’avv. Dino Papale per promuovere la pubblicazione di articoli sui media nazionali ma soprattutto esteri, che raccontino e facciano conoscere Taormina promuovendola nel mondo per attirare sempre più turisti nella Perla.

Il Premio, voluto dal Consiglio Comunale di Taormina e dalle Amministrazioni succedutesi dal 2010 in poi, ha acquisito un grande prestigio internazionale, il patrocinio del Pen Club ed ha avuto fra i giurati ed i premiati molti fra i più famosi intellettuali europei, fra i quali gli accademici Nobel Kjell Espmark, Jasper Svenbro, Ralph Bo, Cesar Molina, nonché famosi giornalisti quali Giulio Anselmi, Vittorio Feltri, Luigi La Spina, studiosi come Aldo Mola come il russo Gamer Baudinov, lo scozzese John Farrewl, l’italiano Davide Marianacci presidente dell’Istituto Italiano di Cultura a Il Cairo,scrittori e poeti come Alberto Bevilacqua, Roberto Vecchioni, Vittorio Sgarbi e tanti altri ancora.

Tutti hanno scritto di Taormina autentiche elegie. il premio è decollato soltanto all’inizio di febbraio ed è stato, conseguentemente deciso di assegnare uno solo dei cinque premi previsti annualmente e le cui somme vengono prelevate, non dal bilancio comunale, bensì dal 30% degli incassi del Teatro Antico che la Sovrintendenza versa al Comune di Taormina, proventi che per condizione essenziale della convenzione devono essere destinati, appunto, a premi ed a promozione di Taormina e del Teatro Greco nel mondo. Questo evento seguirà l’inaugurazione del Premio Anna Achamatova che avverrà di mattina, alle 11,30, al Palazzo dei Congressi, organizzato insieme al Consolato Generale di Russia in Sicilia e Calabria.

Commenti