Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TINDARI: UN UFFICIO TURISTICO 'COMPATIBILE' ALCUNI GIORNI LA SETTIMANA

Patti (Me), 6 giugno 2014 - L’Amministrazione comunale ha approvato un protocollo d’intesa con il quale la Provincia Regionale di Messina s’impegna a collaborare con il Comune di Patti per tutte le iniziative che si riterranno utili al fine di garantire supporto, tramite il distacco di personale, nell’attività di accoglienza e informazione per i numerosi pellegrini e visitatori di Tindari e del Santuario mariano presso l’istituendo Ufficio turistico.
Il protocollo d’intesa, che sarà firmato dal Sindaco, Avv. Giuseppe Mauro Aquino, e dal Commissario Straordinario della Provincia Regionale di Messina, denominata “Libero Consorzio Comunale”, Dott. Filippo Romano, prevede che Palazzo dei Leoni distacchi presso l’istituendo Ufficio turistico un congruo numero di lavoratori per alcuni giorni la settimana, compatibilmente con le disponibilità dell’Ente e le esigenze del Comune, per svolgere attività lavorativa in orario antimeridiano / pomeridiano / festivo, secondo le necessità della struttura, a supporto del personale del Comune. All’ingresso dell’Ufficio turistico il Comune esporrà il logo della Provincia Regionale di Messina. Il protocollo d’intesa avrà validità sino al 31 dicembre di quest’anno, e potrà essere rinnovato alla scadenza.

“La disponibilità del Commissario Romano a distaccare a Tindari personale della Provincia
Regionale è un segno di grande attenzione verso il nostro territorio. L’Amministrazione Comunale -
ha detto il Sindaco - già da qualche tempo lavorava alla realizzazione di un Ufficio turistico a
Tindari, ubicato in una zona facilmente raggiungibile dai turisti e dai pellegrini. Grazie alla
disponibilità della Direzione del Santuario, che ha messo a disposizione del Comune alcuni locali a
poche decine di metri dalla chiesa, da adibire a tale scopo, entro breve tempo attiveremo il punto
informazioni, che oltre ad essere uno sportello dove poter trovare materiale informativo su Tindari,
sarà un luogo dove saranno illustrate ai turisti e ai pellegrini le altre bellezze storico-artistiche e le
tradizioni della nostra Città e del comprensorio.

L’apertura dell’Ufficio turistico - ha concluso
Aquino, insieme allo spostamento delle bancarelle di via Mons. Pullano, che considerato ormai il
notevole afflusso di turisti abbiamo deciso di posticipare a settembre subito dopo la festa della
Madonna, renderà Tindari più accogliente agli occhi dei turisti e dei pellegrini”.

Commenti