Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

ISOLE EOLIE, ASSEGNATE AI CC 4 VETTURE ELETTRICHE DI ULTIMA GENERAZIONE

Isole Eolie, 4 luglio 2014 - Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, nell’ambito di un progetto finanziato dall’Unione Europea, d’intesa con il Ministero dell’Ambiente, ha distribuito in tutta Italia 22 vetture elettriche Mitsubishi i-MIEV. Vista la peculiare morfologia delle isole Eolie, 4 di queste vetture sono state assegnate ad alcuni Comandi dell’Arcipelago, in particolare ai Comandi Stazione di Lipari con competenza anche sul posto fisso di Panarea, Santa Marina Salina, Filicudi e Stromboli. Le vetture Mitsubishi i-MIEV, di ultimissima generazione, sono completamente elettriche e quindi a impatto ambientale zero.

Si ricaricano completamente in 7 ore collegandole a una comune presa elettrica. Hanno un’autonomia di circa 140 Km e nonostante utilizzino un motore elettrico hanno una brillante ripresa e possono raggiungere i 130 Km/h. I veicoli, dotati di tutti i confort e di tutte le dotazioni di una normale autovettura di servizio dei Carabinieri, sono assolutamente silenziose e risultano perfette nel contesto Eoliano dove si cerca di favorire un basso impatto di inquinamento sia ambientale che sonoro. La scelta di queste vetture elettriche, il loro impiego in un contesto di grande visibilità come l’arcipelago delle Eolie, si inquadra in un più ampio progetto dell’Arma dei Carabinieri, finalizzato all’eco-sostenibilità attraverso l’adozione di tecnologie innovative.

Commenti