Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

ISOLE EOLIE, ASSEGNATE AI CC 4 VETTURE ELETTRICHE DI ULTIMA GENERAZIONE

Isole Eolie, 4 luglio 2014 - Il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, nell’ambito di un progetto finanziato dall’Unione Europea, d’intesa con il Ministero dell’Ambiente, ha distribuito in tutta Italia 22 vetture elettriche Mitsubishi i-MIEV. Vista la peculiare morfologia delle isole Eolie, 4 di queste vetture sono state assegnate ad alcuni Comandi dell’Arcipelago, in particolare ai Comandi Stazione di Lipari con competenza anche sul posto fisso di Panarea, Santa Marina Salina, Filicudi e Stromboli. Le vetture Mitsubishi i-MIEV, di ultimissima generazione, sono completamente elettriche e quindi a impatto ambientale zero.

Si ricaricano completamente in 7 ore collegandole a una comune presa elettrica. Hanno un’autonomia di circa 140 Km e nonostante utilizzino un motore elettrico hanno una brillante ripresa e possono raggiungere i 130 Km/h. I veicoli, dotati di tutti i confort e di tutte le dotazioni di una normale autovettura di servizio dei Carabinieri, sono assolutamente silenziose e risultano perfette nel contesto Eoliano dove si cerca di favorire un basso impatto di inquinamento sia ambientale che sonoro. La scelta di queste vetture elettriche, il loro impiego in un contesto di grande visibilità come l’arcipelago delle Eolie, si inquadra in un più ampio progetto dell’Arma dei Carabinieri, finalizzato all’eco-sostenibilità attraverso l’adozione di tecnologie innovative.

Commenti